Vitello tonnato

Un piatto vintage che io non ho mai abbandonato nel corso dei decenni...
si sa anche in cucina ci sono corsi e ricorsi, ci sono momenti in cui sono in auge ricette e prodotti che fatto il loro tempo non ritroviamo più....erano gli anni '80 con le pennette al salmone, alla vodka, il cocktail di gamberi e l'insalata di rucola e surimi ...ed il vitello tonnato, mamma mia quanto tempo è passato e come non osiamo più usare certi ingredienti pena la pubblica fustigazione!!
ma il vitello tonnato per me non ha epoca, perché è un classico della mia estate e poi si usa, non si usa, quello che so e che quando lo porto in tavola è sempre un successo è questa è la mia garanzia ed il mio lasciapassare per le estati e le cene tra amici e per i pranzi pronti!
le foto non rendono giustizia a questo piatto non facile da fotografare e poi non mi sono impegnata tanto, ma quello che vi assicuro e che val bene la pena d'essere provato!!
Ingredients
- arrosto di vitello o arista di maiale - 800 g
- cipolla grande - 1
- carote - 2
- sedano - 2 gambi
- vino bianco secco - 50 g
- dado vegetale senza glutammato - 1
- acqua 300 g
- maionese - 400 g
- tonno - 250 g
- capperi - 10
- olio evo - 40 g
- acciuga - 1
Instructions
Inserire in una capace casseruola l'olio, la cipolla a grossi pezzi, il sedano tagliato, le carote tagliate, facciamo leggermente dorare ed inserire l'arrosto rigirandolo da tutte le parti facendo rosolare, aggiungere il vino bianco secco e far andare a fuoco vivace per qualche minuto.
Nel frattempo prepariamo un pò di brodo col dado e versiamo un mestolo nel tegame dell'arrosto e cominciamo la cottura vera e propria che sarà di circa 90 minuti, durante la cottura aggiungere man mano che asciuga altro brodo.Quando l'arrosto sarà pronto facciamo raffreddare.
Raccoglier un po'delle verdure cotte dal fondo della casseruola ,aggiungere un mestolino del brodo di cottura e frullare.
Nel frullatore o nel mixer o nel bimby inserire circa 3 scatolette di tonno sgocciolato ed i capperi, l'aggioga con la verdura frullata, non la inseriamo tutta, andiamoci piano, perchè il sapore dominante deve essere quello del tonno.
Unire la maionese al tonno , io vi consiglio assolutamente di prepararla voi a casa anche con un giorno d'anticipo o mentre cominciamo la cottura dell'arrosto e vi lascio la mia ricetta.https://www.dolcimerendeedintorni.it/wordpress/maionese-pastorizzata-con-bimby-e-non/, coprire le fettine dell'arrosto e servire guarnendo con dei capperi,del prezzemolo o qualcosa che ravvivi il piatto o il vassoio...anche l'occhio vuole la sua parte.