Ve lo avevo promesso che prima di passare ai grandi lievitati , decisamente impegnativi, vi avrei proposto qualche ricetta più semplice nell’esecuzione e con lievito di birra ed eccomi qui a presentare queste delicate e leggerissime veneziane con doppia crema, nel giro esterno ed anche farcite, per chi non rinuncia alla golosità assoluta!
Un impasto semplice semplice con bimby, decisamente poco impegnativo, ma dalla grande resa, insomma quelle ricette delle quali puoi andare orgogliosa anche se realizzate in un niente!
La crema a casa l’avevo quindi bisognava trovare pur come sfruttarla ed ecco l’idea che mi frullava in testa da un poco di tempo senza mai però trovarlo questo benedetto tempo, ma poi quei flash improvvisi per cui tra il dire ed il fare c’è di mezzo solo una nuvola di farina e qualche ora di tregua ed eccole qui calde e soffici, pronte per la merenda, me la merito?
Del resto in questo periodo devo apprezzare quelle preparazioni che si ottengono in breve per assicurarmi qualcosa di buono per colazione, cosa per me imprescindibile, ma vedo che il breve ed il semplice fa battere il cuore anche a molti di voi !
tantissimi like ad articoli di preparazioni belle, buone e semplici, decisamente meno per articoli di preparazioni lunghe ed un pò più complicate che forse scoraggiano.
Ma io sono qui per voi e per noi, spesso di corsa ed affannati, noi però che abbiamo una marcia in più e nostante mille difficoltà non riusciamo a rinunciare a preparare cose genuine e buone per la nostra famiglia ed i nostri amici.
Per me fare è una gioia, altrettanto distribuire e far contenti tutti, del resto ho bisogno di collaborazioni per far fuori tutto quello che preparo se voglio fare subito altro…meccanismo perverso, faccio perchè mi piace fare, riuscire, provare, perchè si sono golosa, ma non matta e centellino quello che assaggio, perchè non è vero come dice un’anziana e bella signora di mia conoscenza che se fatto in casa non fa ingrassare, magari fosse così!
Print Recipe
Veneziane alla crema con bimby
Soffici e morbide con crema, granella di zucchero e l'aggiunta di crema all'interno che raddoppia la golosità.Un risultato sorprendente per morbidezza e leggerezza, preparate con bimby in pochi minuti saranno una piacevolissima scoperta .
Tempo di preparazione
10minuti
Tempo di cottura
13 minutii
Tempo Passivo
3ore
Porzioni
8brioche
Ingredienti
Ingredienti veneziane
250gdi farina Manitoba
80gdi latte
7gdi lievito compresso
1cucchiaino di malto
50gdi zucchero
2di uova intere
40gdi burro morbido
1zeste di limone
1cucchiainodi vaniglia
3gdi sale
Ingredienti crema pasticciera
2di uova intere
50gdi zucchero
15gdi amido di mais
10gdi farina 00
250gdi latte intero
1pizzico di sale
1pezzetti di buccia di limone
1cucchiainodi estratto di vaniglia
Tempo di preparazione
10minuti
Tempo di cottura
13 minutii
Tempo Passivo
3ore
Porzioni
8brioche
Ingredienti
Ingredienti veneziane
250gdi farina Manitoba
80gdi latte
7gdi lievito compresso
1cucchiaino di malto
50gdi zucchero
2di uova intere
40gdi burro morbido
1zeste di limone
1cucchiainodi vaniglia
3gdi sale
Ingredienti crema pasticciera
2di uova intere
50gdi zucchero
15gdi amido di mais
10gdi farina 00
250gdi latte intero
1pizzico di sale
1pezzetti di buccia di limone
1cucchiainodi estratto di vaniglia
Istruzioni
Ingredienti
inserire nel boccale del bimby la farina, il latte dove avremo sciolto il lievito ed il malto girare con le lame a vel 4 per 20 secondi
Aggiungere un uovo con le lame in movimento, in successione il secondo, il sale.
Impastare per 60 sec vel spiga.
Aggiungere con le lame in movimento il burro morbido poco per volta per altri 30 sec. vel spiga.L'impasto sarà ancora completamente slegato
Aggiungere gli aromi e proseguire a vel 8-9 per 70 sec. alla fine del tempo l'impasto sarà incordato e raccolto sulle lame.Se cosi non fosse proseguire alla massima velocità per altri 15 secondi.
L'impasto è incordato, ma un poco molle ,dare due giri di pieghe, uno a distanza di 10 minuti dall'altro ,poi raccogliere e porre in una ciotola, rincalzare ed arrotondare. ,
Dopo circa 90 minuti a 26° l'impasto sarà pronto, poggiare sulla spianatoia leggermente infarinata, dare un ulteriore giro di pieghe a portafoglio e lasciare per trenta minuti coperto a campana
Sezionare l'impasto in parti uguali, formare delle palline tonde e poggiare in teglia su carta forno, sigillare e far lievitare per trenta minuti.
Con una lametta praticare un taglio a chiocciola e con la sac a poche ed un beccuccio sottile inserire della crema nel taglio, cospargere con granella di zucchero ed infornare a 170°statico per circa 13 minuti.
le brioche devono essere sfornate chiare per non pregiudicare la morbidezza.
Appena sfornate rivoltare la brioche ed inserire della crema al centro.
Poi spolverare con zucchero a velo.
CON PLANETARIA
Procedere con la foglia o con la spirale con la stessa modalità di inserimenti descritti sopra ribaltando di tanto in tanto l'impasto con il tarocco durante l'impasto.
Ciao e complimenti per il blog. Ho provato a fare la ricetta delle veneziane ma purtroppo non hanno lievitato correttamente. una volta cotte si sentiva molto il sapore di lievito…dove potrei avere sbagliato? non ho capito a che punto mettere lo zucchero nell’impasto. una volta lavorato risultava molto (forse troppo) appiccicoso e lo è rimasto. grazie mille. Ale
Buongiorno Alessio, che peccato! può capitare che sul lievito non sia molto attivo perchè prossimo alla scadenza o non conservato correttamente, è capitato anche a me purtroppo, ma posso dirti ritenta! sono molto buone e soffici e meritano una seconda volta
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Ciao e complimenti per il blog. Ho provato a fare la ricetta delle veneziane ma purtroppo non hanno lievitato correttamente. una volta cotte si sentiva molto il sapore di lievito…dove potrei avere sbagliato? non ho capito a che punto mettere lo zucchero nell’impasto. una volta lavorato risultava molto (forse troppo) appiccicoso e lo è rimasto. grazie mille. Ale
Buongiorno Alessio, che peccato! può capitare che sul lievito non sia molto attivo perchè prossimo alla scadenza o non conservato correttamente, è capitato anche a me purtroppo, ma posso dirti ritenta! sono molto buone e soffici e meritano una seconda volta