Torta tiramisù al limoncello

Ieri volevo fare proprio il tiramisù al limoncello che riscuote meritato successo da 15 anni a casa mia ,una ricetta datami dalla mia amica Irene all'epoca e che non ha mai smesso di essere in voga...ci sono dolci che per quanto buoni si fanno 1 o 2 volte poi si dimenticano,li ricordiamo buoni ,ma spariscono nel dimenticatoio,questo tiramisù invece si ripropone ogni anno ,ma vi dirò dopo tante chiacchiere che ieri non ho potuto farlo come tradizione vuole perchè mi sono ricordata in extremis che una mia amica non mangia uova crude,ma ormai il desiderio era quello ed ho modificato qualcosa in corso d'opera e vi dico ora come....mentre scrivo ho fatto un assaggio e vi dirò che il giorno dopo è anche più buono!Inutile dirvi che ha riscosso un grande successo ,dopo averlo provato ditemi tutto e lasciate un commento sul mio blg,mi interessa sapere la vostra opinione....
vi posto solo cose a mio giudizio buone,semplici da fare in una qualsiasi cucina come la mia..certo tante volte pecco nella fotografia e nella presentazione,l'estetica a volte un pò così...però vi assicuro in sincerità che se non sono sicura al 100% della ricetta e se non l'ho provata e riprovata non vi dico nulla...certo poi c'è l'abilità e l'esperienza personale,ma non ditemi che i miei dolci e le mie preparazioni non sono proprio per tutti....buona giornata e buona domenica...io oggi avanzi di ieri e mare By By
Ingredients
- mascarpone - 500 gr
- panna fresca per dolci - 500 gr
- latte condensato - 180 gr
- zucchero a velo - 100 gr
- aroma limone - 3 fialette
- buccia di limone grattugiata
- vaniglia in polvere
- Bagna
- acqua - 150 gr
- limoncello - 1/2 bicchiere
- succo di limone - 2
- zucchero a velo - 140
- Savoiardi - 200 gr
Instructions
Montare per 3 minuti con lo sbattitore elettrico in una ciotola fredda il mascarpone aggiungendo a filo il latte condensato ed in ultimo aggiungere l'aroma al limone ed un cucchiaio di limoncello ed una spolverata minima di bucia di limone.
Montare con le fruste pulite la panna fresca ben fredda con lo zucchero a velo.
Unire panna e mascarpone delicatamente con un cucchiaio di legno.
Preparare la bagna con acqua,limoncello,succo di limone e zucchero a velo.
Bagnare i savoiardi dando loro una girata ed una voltata non oltre altrimenti rischiate che si inzuppino eccessivamente spapolandosi.
Disporre uno strato di mascarpone ed uno di savoiardi alternativamente concludendo con la crema al mascarpone.Ponete in frigo almeno qualche ora prima di servire in modo che si insaporisca il tutto ,uscendo decorate con fettine o foglie di limone o frutta fresca,sarà un successo.
Il dolce si conserva qualche giorno in frigo,ma se non intendete consumarlo vi consiglio di fare delle monoporzioni da congelare per un dessert immediato fresco e veloce in qualsiasi momento della giornata....
Se vi piace ,lo provate ,lasciate un vostro commento sul blog,ci tengo alla vostra opinione!
Un tiramisù che è diventato negli anni un classico di casa mia, soprattutto in estate il sapore fresco del limone e del limoncello è più gradito dei classici sapori.
Una ricetta storica, sempre apprezzata ogni volta che l’ho proposta ad amici nelle calde sere d’estate e la propongo vo
Molto bello questo dolce, Antonella! Eh lo so che tu non pubblichi se non sei certa del buon risultato, ti leggo nel gruppo e so come sei precisa.
Una domanda sul latte condensato, è quello zuccherato oppure quello più liquido evaporato?
Ah dimenticavo! Mi piace molto anche la decorazione finale.
Ciao Silvia,ti ringrazio per i complimenti…fanno sempre piacere soprattutto per una dilettante come me con questa grande passione!il latte condensato è quello classico zuccherato che si trova comunemente al supermercato nel reparto dolci,buon lavoro e poi se ti va fammi sapere com’è andata!