la vera torta al pistacchio di Bronte

Facciamo colazione o merenda con una torta al pistacchio ?
Non una torta qualsiasi, ma proprio quella che si prepara a Bronte la "capitale"del pistacchio.
Di famiglia in famiglia si vanta la ricetta migliore, perché proprio tutti hanno la ricetta di famiglia ed io ho avuto l'onore ed il piacere di assaggiarla in varie occasioni e diversi inviti, finché ho finalmente estorto la ricetta alla madre di un'amica ed eccola qui...rigorosamente senza farina, morbida ed umida l'unico sapore e gusto è quello del pistacchio.
Mentre la preparo il profumo ha invaso la cucina , l'assaggio strepitoso e vi consiglio di prepararla al più presto con una pallina di gelato alla vaniglia accanto.
I più golosi, ma proprio esagerati, la aprono per farcirla con nutella o crema al pistacchio, io l'apprezzo così al naturale, ma il suggerimento ve lo devo dare!
Assolutamente gluten free è il dolce giusto proprio per tutti.
Ingredients
- uova intere - 6
- zucchero di canna - 250 g
- farina di pistacchio - 250 g
- frumina - 80 g
- bicarbonato - la punta di un coltello
- lievito per dolci - 1 cucchiaino
- Estratto di vaniglia - un cucchiaino
- granella di pistacchi - 50 g per la copertura
- crema di pistacchi - facoltativa
- miele per la copertura
Instructions
Procedimento
Accendere il forno a 180°C, buona norma quando abbiamo una torta che lieviterà in forno anche grazie alla montata degli albumi per evitare che nell'attesa si sgonfi il composto.
Se non trovate la farina di pistacchio, anche se ormai è facilmente reperibile , tritare nel mixer 250 g di pistacchi fino a ridurli quasi a farina, più altri 50 da rendere granella per la coperture
Separare i tuorli dagli albumi
Montare gli albumi a neve ben ferma (gli albumi devono essere SEMPRE a T.A. se avete fretta ponete le uova in un pentolino di acqua calda per una decina di minuti)
Montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una montata soffice e spumosa , aggiungere la frumina e la farina di pistacchi, un po' per volta cercando di amalgamare bene il composto che si presenta abbastanza consistente per aiutarvi inserite un paio di cucchiai di albume montato che ammorbidirà l'impasto.
Unire poi il cucchiaino di lievito, il bicarbonato e mescolare bene il tutto.
Aggiungee gli albumi montati a neve a cucchiaiate amalgamando con movimento circolare dall'alto verso il basso con una spatola.
Versare il composto così ottenuto in una teglia imburrata ed infarinata da 24cm ed infornare a 150* per circa 45 minuti.
Non aprire il forno nei primi 25 minuti.
Sformare la torta ben fredda.
Se decidete di farcire la torta tagliatela solo ed esclusivamente dopo che si è ben raffreddata per evitare che si rompa durante il taglio.
Si può farcire con crema al pistacchio o nutella o crema pasticcera e cospargere con zucchero a velo.
Se decidete di spolverare con granella di pistacchio con un pennello per alimenti stendere un velo sottilissimo di miele e poi spolverare e compattare la granella.
Si può servire anche con una pallina di gelato alla vaniglia o come più vi piace.