Spaghetti all'Eoliana in bianco

Una ricetta salva pranzo e salva cena...quando si torna tardi, anzi tardissimo e si mette su l'acqua con le idee confuse, quando gli amici si invitano per una spaghettata, quando si ha voglia di qualcosa di semplice e gustosissimo.
Pochi ingredienti per ritrovare o provare le suggestione, i profumi ed i sapori di queste magiche isole dove i capperi nascono spontanei tra le strade che si inerpicano tra le alture ed i sentieri di macchia mediterranea.
Nascono nei terreni assolati e impervi, sbucano dalle fessure dei muri a secco, sulle spiagge… le pianta del cappero.
La Capparis Spinosa è una pianta molto rustica, resistente e non richiede grandi cure. Trova terreno propizio nelle splendide ed infuocate isole minori della Sicilia, dove crescono fin dai tempi più antichi, con il loro sapore inconfondibile, intenso e aromatico.
A Pantelleria i capperi sono un prodotto IGP, quelli di Salina sono tutelati come presidio Slowfood.
Piccola nota storica del cappero...
"Quelli che mangeranno [capperi] non havran dolore di milza, né di fegato, … sono contrari alla melanconia, proucano líorina (..) e fan vivace il coito."
da http://www.ilfiordicappero.com/2014/07/capperi-boccioli-fiori-frutti-capperi.html
Non mi resta che augurarvi buon appetito!
Ingredients
- spaghetti - 300 g
- aglio - 3 spicchi pelati e schiacciati
- olio evo - 60 g
- aggiughe sottìolio - 4
- olive nere - circa 10
- capperi - una manciata
- pangrattato tostato - 40 g
Instructions
Una ricetta di una semplicità incredibile, sulla quale non devi neanche riflettere mentre la prepari...
Pelare e schiacciare gli spicchi di aglio e far leggermente colorire, unire le acciughe e farle sciogliere Spegnere ed aggiungere le olive snocciolate e tagliate a pezzettini ecapperi sotto sale ben sciacquati .
Tostare leggermente in un padellino del pangrattato.
Scolare la pasta tenendo da parte un paio di cucchiai di acqua di cottura.
Unire gli spaghetti al condimento e far saltare in padella a fiamma alta, se serve unire il cucchiaio di acqua.Spegnere ,fare le porzioni e spolverare con il pangrattato! Un profumo da svenimento, da fare assolutamente!
Ovviamente le dosi sono esattezza indicative perché più condimenti ci saranno più gustosa e saporita sarà, come pure se abbiamo meno olive si fa lo stesso...insomma una di quelle ricette dove vai a braccio ed a gusto...
E poi...si impiega più tempo a scrivere che a preparare gli spaghetti!