Il buon pane siciliano della tradizione.Le mafalde rappresentano il "pane", un misto semola, con lievito di birra e l'immancabile strutto a donare la morbidezza e tanta tanta "ciciulena" ovvero i semi di sesamo che si trovano in quasi tutto il pane siciliano.A questo pane fu attribuito il nome di Mafalde per celebrare la visita di Mafalda di Savoia a in sicilia e da allora non c'è panificio che non abbia la sua vetrina traboccante di mafalde.Nella mafalda finisce la mortadella, ma anche la parmigiana, la caponata e tutti i contorni siciliani per le scampagnate e le domeniche in compagnia.
Tempo di preparazione
15minuti
Tempo di cottura
18minuti
Tempo Passivo
3ore circa
Porzioni
15circa
Ingredienti
500gdi semola
500gdi farina 0
570/600gdi acqua
10gdi lievito di birra
50gdi struttoin alternativa olio d'oliva
15gdi sale
15gdi zucchero
1cucchiaino di sciroppo di malto
Tempo di preparazione
15minuti
Tempo di cottura
18minuti
Tempo Passivo
3ore circa
Porzioni
15circa
Ingredienti
500gdi semola
500gdi farina 0
570/600gdi acqua
10gdi lievito di birra
50gdi struttoin alternativa olio d'oliva
15gdi sale
15gdi zucchero
1cucchiaino di sciroppo di malto
Istruzioni
Setacciare le farine ed inserirle nella ciotola della planetaria. Sciogliere nell'acqua il lievito , il malto e lo zucchero e versare pian piano con la spirale in movimento fino a completo assorbimento ,l'impasto potrebbe richiederne anche qualche grammo in meno a seconda dell'assorbimento delle farine.Dopo aver inserito l'acqua aumentare parecchio la velocità.
Quando l'impasto sarà incordato aggiungere il sale e lo strutto, ,raccogliere l'impasto , arrotondare e far lievitare a temperatura ambiente sui 24°per tre ore, l'impasto deve raddoppiare.
Poggiare in spianatoia sezionare per 120 g. circa e formare formando un cordoncino e girarlo come una serpentina poggiando la parte finale al centro della serpentina , osservate le foto per replicare
L'impasto deve presentarsi liscio, morbido, ma non mollo, quindi ponete particolarmente attenzione ai liquidi tenendo in considerazione l'aggiunta successiva dello strutto che ammorbidirà parecchio l'impasto.
Coprire con pellicola, far raddoppiare, spennellare con acqua e cospargere con la ciciulena, ovvero i semi di sesamo,
Cuocere in forno statico per circa 20 minuti a 180°, andranno sfornate chiare e dorate.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.