Finalmente ce l’ho fatta! ogni volta che vado in Germania vi posto le foto dei pretzel e ne faccio scorpacciata soprattutto a colazione con burro e marmellata ai frutti di bosco, e croissant sciò sciò, e maritozzi sciò sciò, dove vado e vado m’innamoro della colazione del luogo e poiché in Germania ho quasi la residenza, amo non certo i würstel, non i salamini, ne quelle raccapriccianti salsiccia grigie, ma amo loro… i pretzel con quel gusto salato che si sposa in un connubio perfetto con burro e marmellata, che in questo caso sono un tutt’uno, ed è la perfezione!
Si sa, in Germania fa freddo, nelle fiere si mangia malissimo ed prezzi esorbitanti ed ingiustificati, questo è il mio alibi sapendo che salterò il pranzo, per riempirmi di pretzel a colazione e nel mentre mi riprometto sempre di provarci.
Ho provato la prima volta e niente, delusione! ho provato la seconda …e niente, altra delusione, come si suol dire non c’è due senza tre e ci ho riprovato ancora e finalmente bingoooo ce l’ho fatta!
Questa volta non ho seguito la ricetta, mi sono documentata, ho studiato, ho rivisto errori passati e con una somma di esperienze e tentativi , facendo un pò di testa mia, a tatto e sentimento, ecco i miei pretzel che non mi faranno mai più rimpiangere gli originali.
Ma lo sappiamo tutti cosa sono? ve lo descrivo velocemente ,è un pane tipico tedesco, l’originalità sta nel bel colore ambrato e lucido determinato dalla particolare doppia cottura e nella forma che ricorda un abbraccio.
Leggenda vuole che simboleggi le mani in preghiera dei monaci a cui è stat attribuita la paternità…se i monaci possano diventare padri è da vedere, dovrei trovare un altra simbologia forse…comunque loro lo fecero per la prima volta, forse non è neanche giusta questa, comunque come è stato e stato, sono arrivati ai giorni nostri e ne è piena la Germania e l’America e sono very international ed amati in qualsiasi parte del mondo.
Dolce o salato? in realtà vengono farciti in ogni modo ed io li amo tutti , amo meno quelli che servono in aereo che sembrano gomma allo stato puro, dopo di che li assaggio tutti!
I miei forse sono un pò ciccioni, ma a casa mia è così , ma ho diviso l’impasto per nove anziché per otto in ricetta in modo da essere più sottili, vedete un pò voi le dimensioni che preferite, però così ciccioni farciti danno più gusto!
Bene, sono contenta d’aver trovato la “mia “ricetta che trovo assolutamente perfetta come gusto e consistenza e non diventano neanche gommosi l’indomani, anche se è un poco la loro natura.
A voi non resta che provare e farmi sapere se ho ragione ad esultare per il risultato!
Tempo di preparazione
10 minuti
Tempo di cottura
20 minuti
Porzioni
Tempo di preparazione
10 minuti
Tempo di cottura
20 minuti
Porzioni