Pomodori con quinoa ricetta gluteen free

Oggi spendiamo due parole sulla Quinoa questo "simil cereale"...originariamente il popolo degli Inca pensava fosse la madre di tutti i cereali, in realtà tecnicamente non è un cereale, ma uno pseudo-cereale: le caratteristiche nutritive sono solo simili.
La quinoa è originaria del Sud America, anche se negli ultimi decenni è disponibile pressoché ovunque. E' facile trovarla in vendita nei negozi di alimenti naturali e nei ristoranti che usano cibi biologici ,ma ormai anche tutti i supermercati hanno il loro reparto dedicato alle intolleranze, ai cibi bio ed alternativi, quindi non vi resta che rovistare tra gli scaffali e trovarla.
Io personalmente la tengo sempre a casa ci piace veramente tanto !
La quinoa deriva dai semi dell’omonima pianta anch’essi commestibili in questo momento storico la quinoa è uno dei “supercibi” più famosi e richiesti al mondo.
Ricca di proteine, fibre e sali minerali, non contiene però glutine e quindi in questi ultimi anni in cui la popolazione si sta sorprendentemente scoprendo sempre più intollerante al glutine è diventato un cibo d'eccellenza.In realtà è gustosa e versatile con zuppe o insalate da condire come fareste con un cous cous o del riso quindi largo alla fantasia.
Oggi per un a cena tra amici ho proposto questi pomodori ripieni di quinoa e credo siano stati apprezzati dagli intolleranti e non, poi colorati, freschi estivi estivi son stati fatti fuori tutti e subito con mia grande soddisfazione!
Se la ricetta ti è piaciuta lascia un like per farmelo sapere
Ingredients
- quinoa - 210 g
- acqua - 450 g
- sale q.b.
- melanzana - 1
- zucchine - 2
- pomodorini di Pachino - 8
- tonno al naturale o in olio - 150 g
- feta - 100 g
- semi per insalate - 80 g
- olio evo per condire
- aceto di mele
- sale
Instructions
Lessare la quinoa secondo le indicazioni della confezione ,in linea di massima per 70 g di quinoa ci vogliono 150 di acqua e circa 15 minuti di cottura, l'acqua deve essere assorbita quasi del tutto dalla quinoa.
Grigliare la melanzana a fettine, le zucchine tagliate in verticale tagliuzzare e condire con olio e sale.
Tagliare a rondelle i pomodorini, a dadini la feta, sgocciolare il tonno ed unire il tutto rigirando bene per far amalgamare gli ingredienti ed i sapori.
Io preferisco preparare queste insalate generalmente il giorno prima in modo che si isaporiscano maggiormente, ma si può condire e servire, quindi 30 minuti ed il piatto è servito.