Polpette di melanzane

Poco da fare le polpette come le fai e fai son sempre apprezzate, io in particolare le adoro di verdure perchè sono gustose, saporite, perchè non amo particolarmente la carne e me le invento tutte pur di evitarla, non che sia vegetariana, proprio una scelta di gusto e mi sbizzarrisco ed aguzzo la fantasia cercando piatti alternativi alla solita fettina quotidiana!
Sfatiamo il mito secondo cui i bambini mangerebbero verdure perchè in polpette...o è una leggenda metropolitana, come credo, oppure ho avuto figli e nipoti particolarmente intuitivi e che si son fermati e non hanno aperto bocca davanti a qualcosa di visivamente diverso dalla carne....
credo che invece sia proprio uno sfizio di noi adulti, poi se sono fritte è l'estasi...in assoluto qualsiasi cosa viene fritta è buonissima per la sua proprietà intrinseca di frittura poi cosa si frigge è relativo...ma io oggi no!!sono virtuosa ...e a dieta (piango) e quindi un pò di buonsenso ed ho infornato.
C'è da dire un altra cosa fondamentale il fritto si mangia caldo, come direbbe mamma di tradizione barese "frisc e mang", ma se non vogliamo friggere, a parte la dieta, perchè vogliamo giocare d'anticipo e perchè è un bella portata di finger food o perchè le vogliamo portare in gita allora al forno si conservano meglio e si mangiano a temperatura ambiente...e le trovo più buone così che bollenti! quindi dopo le polpette di zucchine già presenti nel mio blog https://www.dolcimerendeedintorni.it/wordpress/polpette-di-zucchine/ ora passiamo a quelle di melenzane !
sta arrivando l'estate ,lo dice il calendario, non il cielo e quindi leggerezza e fantasia nei nostri piatti e con un pò di organizzazione un piatto da trovare pronto per un pranzo dopo il mare oper una cenetta estiva.
se l'articolo ti è piaciuto lascia un like all'articolo per farmelo sapere e con un like alla pagina rimani sempre aggiornato! https://www.facebook.com/dolcimerendeedintorni/
Ingredients
- melanzane - 500 g
- uovo intero - 1
- pancarrè - 3 fette
- aglio - 2 spicchi
- olio evo - 30 g
- Sale
- mortadella - 50 g
- formaggio a pezzetti - 50 g
- parmigiano grattugiato - 30 g
- prezzemolo - q.b
- Panatura
- uova intere - 2
- farina - q.b.
- pangrattato - q.b.
Instructions
Privare la melanzana della buccia e fare a pezzetti piuttosto grandi e poggiare nel varoma con 500 g di acqua nel boccale 20 min.VAROMA poi scolare le melanzane strizzando e ripetere l'operazione perchè la polpa deve essere ben asciutta.
Inserire nel boccale il pancarrè 15 sec.vel.4 e togliere dal boccale
Inserire l'aglio e l'olio 2 min,vel 1 ,aggiungere le melanzane, il pancarrè triturato, uovo, sale, parmigiano e prezzemolo tagliuzzato 30 sec. vel 3 se vi piace potete sostituire il prezzemolo con la menta come ho fatto io Inserire la mortadella tagliata a pezzettini ed il formaggio filante rimescolando con la spatola dentro il boccale a questo punto porre in frigo un 'oretta in modo che raffreddi e l'impasto sia più gestibile e facile da appallottolare.
Ovviamente se desiderate un sapore più intenso potete scegliere di mettere del pecorino o dell'aglio a pezzettini nell'impasto o altro tipo di salume o proprio nulla io le ho preparate come piacciono a me, delicate e leggere.
Preparare un piatto con la farina, uno con 2 uova ed uno con il pangrattato per la panatura.
Dopo aver appallottolato passare nella farina molto delicatamente poi nell'uovo ed infine la panatura nel pangrattato a prescindere che possiate farle al forno o fritte.
Vi conviene fare ogni passaggio per tutte le polpette e poi passare a quelli successivi così sarà tutto più facile e gestibile altrimenti dovreste lavarvi le mani ogni passaggio per ogni polpetta.
Poggiare in una teglia con carta forno sotto e passare un filo d'olio sopra le polpette infornare e cuocere a 170 ° staticco fino a doratura,ci vorranno circa 20 minuti ,polpette pronte!!
se non avete il bimby :
tagliare le melanzane e mettere in forno in una teglia per circa 30 minuti, appena fredde strizzarle e metterle a scolare ripetendo l'operazione, la polpa deve essere ben asciutta.
In un frullatore inserire tre fette di pancarre che deve sbriciolare tutto.
Schiacciare con i rebbi di una forchetta le melanzane e saltare in padella con aglio ed olio.
Unire alle melanzane il pancarre, uovo, sale, parmigiano, perezzemolo o menta e rigirare bene in tutto facendo amalgamare.
Unire il formaggio e la mortadella a pezzettini a questo punto porre in frigo un 'oretta in modo che raffreddi e l'impasto sia più gestibile e facile da appallottolare.
Ovviamente se desiderate un sapore più intenso potete scegliere di mettere del pecorino o dell'aglio a pezzettini nell'impasto o altro tipo di salume o proprio nulla io le ho preparate come piacciono a me delicate e leggere.
Preparare un piatto con la farina, uno con 2 uova ed uno con il pangrattato per la panatura.
Dopo aver appallottolato passare nella farina molto delicatamente, poi nell'uovo ed infine la panatura nel pangrattato a prescindere che possiate farle al forno o fritte.
Vi conviene fare ogni passaggio per tutte le polpette e poi passare a quelli successivi così sarà tutto più facile e gestibile altrimenti dovreste lavarvi le mani ogni passaggio per ogni polpetta.
Poggiare in una teglia con carta forno sotto e passare un filo d'olio sopra le polpette infornare e cuocere a 170 ° staticco fino a doratura,ci vorranno circa 20 minuti ,polpette pronte!!