Un’altra ricetta tipica, adoro la buona cucina tradizionale, adoro in genere la cucina del sud ricca di sapori, di aromi, di caldo e di sole.
Di queste polpette ci sono tracce sin dall’antichità in tutte le regioni del mediterraneo dalla Sicilia alla Grecia proprio perché generosamente la terra ed il sole donavano questii frutti e dell’abbondanza si fece virtù!
Da sempre un piatto povero condito con le erbe dell’orto, io amo la variante alla menta, ma anche al prezzemolo, con basilico, nell’antichità un poco di pane raffermo, avanzi di formaggio per un piatto che oggi riscuote un successo strepitoso.
Certo fritte sono da estasi, ma anche al forno sono buonissime e più leggere.Pochissimo tempo e pochissimi ingredienti per prepararle e diventano il piatto forte del pranzo, della cena o dei vostri buffet.
Si possono preparare in anticipo e conservare in frigo pronte per essere fritte al momento anche se ottime anche fredde!
Io le adoro e per me ci si potrebbe fare pranzo e cena , mi accontento di poco e a seguire nella ricetta il procedimento per ottenere delle polpette perfette che diano di melanzana ed i suoi aromi non delle polpette di farina o mollica…insomma l’equilibrio delicato degli ingredienti sono il successo di queste polpette dove si deve sentire il gusto della melanzana innanzitutto!
Print Recipe
Polpette di melanzane, la ricetta infallibile
Oggi vi svelo come preparare la ricetta perfetta per delle polpette di melanzane senza errori.
Una ricetta meridionale che ha conquistato l'Italia ed ha giustamente valicato i confini conquistando tutti per bontà e semplicità, ma bisogna stare attenti alla modalità di cottura delle melanzane perché le polpette risultino perfette, saporite, morbide e con la crosticina croccante e soprattutto che le polpette siano di melanzane e non di farina o pangrattato.
Tempo di preparazione
30minuti
Tempo di cottura
5minuti
Porzioni
15polpettone circa
Ingredienti
800gdi melanzane
1di uovo intero
30gdi parmigiano
1cucchiaiodi pecorino
30gdi pangrattato
q.b.di sale
qb.di menta
q.b.olio per friggere
Tempo di preparazione
30minuti
Tempo di cottura
5minuti
Porzioni
15polpettone circa
Ingredienti
800gdi melanzane
1di uovo intero
30gdi parmigiano
1cucchiaiodi pecorino
30gdi pangrattato
q.b.di sale
qb.di menta
q.b.olio per friggere
Istruzioni
La cosa indispensabile per la riuscita delle polpette è la cottura delle melanzane e successivamente la consistenza .La polpa di melanzane deve essere asciutta e vanno tagliuzzate non frullate o ridotte in purea altrimenti per trovare la giusta consistenza per essere formate avranno bisogno di una dose eccessiva di pangrattato che snatura il delicato sapore della melanzana o cosa ancora più grave l'inserimento della farina da evitare assolutamente.
Sbucciare le melanzane tagliare in pezzi e se avete il microonde far cuocere alla massima potenza per 20 minuti circa, altrimenti far cuocere in forno a 180° per circa 30 minuti.Se le melanzane perdono acqua in forno, scolate il fondo, devono rimanere asciutte.
Raccogliere le melanzane morbide in una ciotola e triturate grossolanamente.
Unire l'uovo, il sale, il pangrattato, il formaggio, io insaporisco con qualche fogliolina di menta che le rende particolarmente gustose.
Amalgamare tutto e la consistenza deve essere soda .
Raccogliere con un cucchiaio una quantità pari ad una grossa noce ed impanare con il pangrattato.
Friggere pochi minuti per lato in olio bollente.
Sono buone calde come a temperatura ambiente, quindi ideali per un buffet o una cena tra gli antipasti.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.