Plumcake al limone Fables de sucre

Un plumcake semplice semplice ,facile facile per chi all'improvviso viene assalito dalla voglia di un dolce che gratifichi e riempia la casa di un profumo di buono,di semplicità di cose fatte con amore, con gesti semplici e quotidiani,dove anche il vostro bambino vi potrà aiutare nella realizzazione...mettegli un grembiule,armatelo di frusta a mano o cucchiaio di legno e si prepara...si gioca...si fa una sana merenda!
Ingredients
- uova intere - 2
- zucchero - 165 gr
- farina 00 - 230 gr
- olio di semi - 85 gr
- Acqua - 85 gr
- succo di limone - 65 gr
- buccia di limone grattugiata
- 1 bustina di lievito Pan degli angeli
Instructions
Per prima cosa spremete i limoni, per questa dose ve ne serviranno circa uno e mezzo, filtrate il succo dei limoni ottenuto con un colino a maglie strette e ponetelo da parte.
Grattugiate anche la buccia di un solo limone e tenetela da parte.
In una ciotola con i bordi alti lavorate le uova intere con lo zucchero fino a farle bianchire. Potete usare il frullino elettrico o farlo a mano con una frusta.
Aggiungere: l’acqua, l’olio di semi e poco alla volta la farina precedentemente setacciata con lievito. Mescolando con una spatola larga dal basso verso l’alto, senza smontare il composto.
Aggiungere a filo il succo di limone e mescolare sempre delicatamente per amalgamarlo al composto e la buccia grattugiata. Otterrete un composto piuttosto liquido.
Prendete lo stampo da plumcake, imburratelo e infarinatelo senza lasciare eccessi. Versate l’impasto ottenuto nello stampo fino a riempirlo per 3/4 del suo volume.
Infornate con forno già caldo, a 180° in modalità statica per circa 35/40 minuti.
Fate la prova dello stecchino per essere sicuri della cottura del dolce: prendete uno stecchino (per comodità io uso quelli da spiedino) infilatelo al centro del dolce fino a toccare il fondo dello stampo, sfilatelo dal plumcake e osservatelo. Se è perfettamente asciutto significa che il vostro plum cake è cotto, se invece è bagnato o vi sono residui di impasto crudo, allora dovrete continuare la cottura ancora per qualche minuto.
Una volta cotto, sfornate e fate raffreddare su una gratella.
Spolverate di zucchero a velo e servite.
http://blog.giallozafferano.it/fablesucre/plumcake-al-limone/