Pizzette rustiche di semola e non solo

Quante farine nella mia dispensa ,quanti rimasugli ,oggi mi riprometto di non acquistare più nulla e di smaltire qualcosa senza farmi prendere dalla tentazione del nuovo....ho voglia di pizzette sfiziose con vari condimenti ,ma non della solita pizzail desiderio è di taleggio, pere e parmigiano, bufala e pistacchio, mozzarella e mortadella....e quindi anzichè l'unica pizza ho preparato con la dose di una pizza in teglia tanti assaggini dando spazio alla golosità....
Prepariamo delle pizzette leggere leggere ,ma che siano pronte a pranzo quindi mentre prendiamo il caffè prepariamo il poolisch... e che sarà mai?
spendiamo due parole per quanti non sanno o credono che la cosa complichi la preparazione ,no, non è così... il poolish è semplicemente un pre-impasto lievitato molto liquido fatto di uguali parti di acqua e farina e una percentuale di lievito.
La percentuale di lievito può ovviamente variare in base ai tempi di lievitazione che intendiamo utilizzare. Come sempre è bene ricordare che maggiore sarà il tempo di lievitazione e più sarà il tempo a disposizione degli enzimi per lavorare sull’impasto; avremo un prodotto finale più digeribile e durevole e dal gusto più “naturale”.Una volta lievitato il poolish, si può aggiungere la farina e impastare il tutto per poi farlo lievitare da 3 a 6 ore a seconda della quantità di lievito ,proprio come se fosse il primo impasto e la prima lievitazione. Preparato l'impasto si procede come al solito....seguitemi nella ricetta e vi spego il mio "come"
Ingredients
- Poolisch
- farina di semola(io Perciasacchi) - 165 g
- acqua - 165 g
- lievito di birra fresco - 5
- Impasto
- farina di timilia (io Perciasacchi) - 250 g
- Farina 0 per pizza (io Uniqua blu) - 85 g
- acqua - 200g
- Sale - 12 g
- olio - 25 g
Instructions
Preparare un lievitino con 165 g di acqua, 165 di farina e 5 g di lievito di birra, dopo circa due ore sarà pronto-
Unire in planetaria il lievitino ,la farina e metà dell'acqua e cominciare l'impasto con la foglia, dopo qualche giro aggiungere l'acqua restante ad 'impasto incordato ,ovvero tutto aggrappato sulla foglia ed elastico ,aggiungere il sale e continuare con l'impasto fino ad incordare perfettamente.Raccogliere poggiare in ciotola, arrotondare, sigillare e far lievitare al raddoppio.
Al raddoppio poggiare l'impasto in spianatoia leggermente spolverata con semola e dare un giro di pieghe a portafoglio ,allungare leggermente l'impasto formando un rettangolo senza sgonfiare l'impasto e fare un'altra piega a portafoglio l'impasto campana per circa 20 minuti.
Porzionare l'impasto in otto pezzi di pari peso ed allargare in teglia ben oleata e far riposare 15 minuti .Aprire nuovamente le varie pizzette condire con olio,sale ed infornare per circa 10 minuti a 250° nel primo ripiano da sotto del forno.
Condire a piacimento.