E torno da lui, torno alla sua pizza , alle sue ricette semplici con una resa , una digeribilità, una bontà esagerata rispetto all’impegno nel prepararla!
sempre facilissima da fare, pochi minuti e ci scordiamo di lei se non fosse per il desiderio e l’acquolina nell’aprire il frigo dove in ciotola riposa e matura per sprigionare soprattutto con licoli tutti i suoi aromi e sapori.
Una ciotola, un cucchiaio, farina, acqua …insomma i soliti ingredienti che nell’amalgamarsi danno vita a quella meravigliosa ed insuperabile cosa che è la pizza! io la mangerei colazione, pranzo e cena, non mi annoia mai!
Mi piace appena sfornata, mi piace l’indomani riscaldata, mi piace il morso affamato della pizza fredda appena tornata a casa…insomma la pizza è fondamentale nella mia vita e meno male che lo stesso è per mio marito altrimenti sarei rovinata o lasciata per indigestione da carboidrati…poi mi lamento…lacrime di coccodrillo le mie!! e con un licoli pieno di bolle ed energia ecco che di punto in bianco decido di preparare l’impasto tanto ogni giorno è buono figuriamoci se ho bisogno di aspettare il sabato, la pizza è per sempre!!
Print Recipe
PIZZA IN TEGLIA BONCI CON LICOLI
Torniamo da lui, Gabriele Bonci, un grande della pizza che con grande generosità ci spiega come preparare a casa una pizza digeribilissima a lunga lievitazione, almeno 24 ore, con licoli , soffice con la base croccante proprio come piace a me!!
Tempo di preparazione
10 minuti
Tempo di cottura
17 minuti
Tempo Passivo
36 ore
Porzioni
6persone
Ingredienti
500gfarina per pizza o 380 Wa lunga lievitazione
400gdi acqua
120gdi licolirinfrescato e maturo
6gsale
2cucchiainidi olio EVO
q.b.olio per la teglia
pomodoro
mozzarella
origano
sale
teglia 40 x 40 o 35 x40
Tempo di preparazione
10 minuti
Tempo di cottura
17 minuti
Tempo Passivo
36 ore
Porzioni
6persone
Ingredienti
500gfarina per pizza o 380 Wa lunga lievitazione
400gdi acqua
120gdi licolirinfrescato e maturo
6gsale
2cucchiainidi olio EVO
q.b.olio per la teglia
pomodoro
mozzarella
origano
sale
teglia 40 x 40 o 35 x40
Istruzioni
PREPARAZIONE
Una pizza ad alta idratazione, all'80% semplice da gestire per la ormai famosa tecnica del "senza impasto"
Sciogliere in una ciotola molto capiente il v
licoli in acqua, aggiungere la farina , il sale e l'olio e rimescolare
Non dovremo lavorare moltissimo, giusto il tempo di amalgamare tra di loro gli ingredienti e a questo punto lasciamo riposare in nostro impasto per circa 30 minuti.
Spolverare la spianatoia con abbondante semola e versare l'impasto formando un rettangolo.L'impasto è molto molto molle,
aiutandoci con un tarocco dare un primo giro di pieghe a portafoglio
dopo 10 minuti voltare l'impasto di 90° appiattire con le mani unte e dare un secondo giro di pieghe a portafoglio .Poggiare in ciotola con chiusura sotto sigillando e lasciare in frigo a 4° C per almeno 24 ore.
Prelevare l'impasto almeno 5 ore prima di infornare.
Fare acclimatare , lasciare a 26° per 4 ore.
Versare in teglia ben oliata ed allargare.
Coprire con pellicola e lasciare per un'ora, accendere il forno a 250° C ed infornare nella 1* scanalatura dal basso per circa 15 minuti. dopo aver cosparso con il pomodoro.
negli ultimi minuti togliere la pizza dal forno condire con mozzarella ed infornare ancora per pochi minuti con la pizza a metà forno.
Guarnire con basilico che tanto amo
SE volete fare invece come me potete leggermente impastare in planetaria , giusto una semi incordatura niente di più e procedere con le pieghe.
Ciao,
con queste dosi è venuta una sola teglia da 40cm, oppure due teglie? Un kg di impasto mi sembra piuttosto abbondante ma magari questo tipo di pizza richiede uno spessore elevato.
Grazie mille in anticipo! 🙂
Grazie per l’attenzione Diego, con un kg di farina vengono bel due teglie da 60 x 60 dello spessore in foto…in realtà l’altro giorno ne ho fatta 500g ed erroneamente ho dato l’informazione per quel peso, corro a correggere, grazie ancora
Perdonami ma sono un neofita e mi è davvero difficile comprendere l’iter della preparazione, alcuni passaggi sono davvero oscuri e l’assenza di immagini complica il tutto.
Abbiamo cominciato tutti ta inesperienza e mille dubbi è normale, forse io poco chiara nelle spiegazioni.Ho riguardato l’articola e corretto dei refusi grammaticali , ho approfittato, e spero di aver chiarito meglio qualche passaggio.Se hai bisogno non esitare a chiedere .Un saluto
ciao! Domanda: se volessi saltare la lievitazione in frigo posso sostituirla con una lievitazione più breve fuori dal frigo? Se si per quante ore?
Grazie!
Ciao Giulia, mi spiace deluderti, ma nelle pizze senza impasto , qualunque sia il genere di lievito usato , sono necessarie quelle ore ed il lungo riposso per la formazione della maglia glutina che altrimenti non si sviluppa sufficientemente in poche ore.
Ciao! Ho fatto tutti i passaggi come hai descritto, ma alla fine la pasta è rimasta molto liquida e anche una volta messa in forno non è lievitata per niente. Di conseguenza immangiabile.
Cosa posso aver sbagliato?
Sicuramente la farina non era adeguata è non ha creato alcuna struttura glutinica .Ci vuole una farina forte come descritto in ricetta e seguire quei pochi passaggi.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Si può sostituire la farina 0 con il tipo 1 oppure 2 seguendo la stessa ricetta? Se no cosa dovrei cambiare? Grazie mille
Cerca di sostituire con la farina che vuoi ma che abbia le stesse proteine che assicurano una buona tenuta dell’impasto
Ciao,
con queste dosi è venuta una sola teglia da 40cm, oppure due teglie? Un kg di impasto mi sembra piuttosto abbondante ma magari questo tipo di pizza richiede uno spessore elevato.
Grazie mille in anticipo! 🙂
Grazie per l’attenzione Diego, con un kg di farina vengono bel due teglie da 60 x 60 dello spessore in foto…in realtà l’altro giorno ne ho fatta 500g ed erroneamente ho dato l’informazione per quel peso, corro a correggere, grazie ancora
Ciao, siccome ho delle teglie rotonde da 33 circa, volevo sapere, quando consigli di dividerlo il panetto in palline? Grazie
Dopo aver tirato fuori l’impasto dal frigo prima della lievitazione dividi per le teglie che intendi usare.
Perdonami ma sono un neofita e mi è davvero difficile comprendere l’iter della preparazione, alcuni passaggi sono davvero oscuri e l’assenza di immagini complica il tutto.
Abbiamo cominciato tutti ta inesperienza e mille dubbi è normale, forse io poco chiara nelle spiegazioni.Ho riguardato l’articola e corretto dei refusi grammaticali , ho approfittato, e spero di aver chiarito meglio qualche passaggio.Se hai bisogno non esitare a chiedere .Un saluto
Nn mi è chiaro per quanto tempo l’impasto può rimanere in frigo. Più di 24 ore?
La soste è prevista per 24 ore, ma si può ragionevolmente allungare per esigenze improvvise.
ciao! Domanda: se volessi saltare la lievitazione in frigo posso sostituirla con una lievitazione più breve fuori dal frigo? Se si per quante ore?
Grazie!
Ciao Giulia, mi spiace deluderti, ma nelle pizze senza impasto , qualunque sia il genere di lievito usato , sono necessarie quelle ore ed il lungo riposso per la formazione della maglia glutina che altrimenti non si sviluppa sufficientemente in poche ore.
Ciao! Ho fatto tutti i passaggi come hai descritto, ma alla fine la pasta è rimasta molto liquida e anche una volta messa in forno non è lievitata per niente. Di conseguenza immangiabile.
Cosa posso aver sbagliato?
Sicuramente la farina non era adeguata è non ha creato alcuna struttura glutinica .Ci vuole una farina forte come descritto in ricetta e seguire quei pochi passaggi.
Come si fa a fare le pieghe con un impasto così molle, le immagini aiuterebbero , un video ancora di più
Grazie
La ricetta semplicissima e la pizza buonissima. Ho provato tante ricette, ma questa è super !!!!!