Una ricetta povera e semplice della tradizione contadina quando con pochissimo si portavano in tavola piatti ricchi di sapore e semplicità.
Pasta, patate e qualche foglia di basilico, nell’acqua di bollitura della pasta si inserivano le scorze di pecorino per salare e poi un trito di basilico appena colto con l’olio.
Una pasta che ho avuto modo di conoscere ed apprezzare tanti anni fa che io ho poi leggermente adattato al mio gusto che non gradisco pecorino e formaggi troppo “gustosi” e quindi vado di parmigiano, ma senz’altro chi sa apprezzare troverà migliore la spolverata di pepato io non faccio testo!
Pronto nel tempo di cottura della pasta, questo primo piatto per me ha una connotazione estiva, forse perché ricorda domeniche assolate e calde in campagna, ma ormai il basilico lo troviamo in qualsiasi momento dell’anno e sono sicura che dopo averlo apprezzato questo primo farà capolino in tutte le stagioni.
Lo confesso er me è un piatto unico, ogni volta abbondo perché mi piace fare il bis trovando questa pasta deliziosa!Aspetto vostri giudizi a proposito e soprattutto qualcuno di voi la conosce?
Print Recipe
Pipe e patate con finto pesto
Pasta e pata con finto pesto di basilico, un piatto povero ed economico di origine contadina.Un piatto velocissimo da fare e con pochissimi ingredienti ,ma gustoso ed appetitoso in maniera incredibile.Una spolverata di parmigiano a completare un piatto che vi conquisterà per bontà e semplicità
Tempo di preparazione
12minuti
Tempo di cottura
12minuti
Porzioni
2persone
Ingredienti
150gpastapipe rigate
2patate medietagliate a fettine sottili
8foglie di basilico
q.b.olio
q.bpepato grattugiatoo parmigiano
Tempo di preparazione
12minuti
Tempo di cottura
12minuti
Porzioni
2persone
Ingredienti
150gpastapipe rigate
2patate medietagliate a fettine sottili
8foglie di basilico
q.b.olio
q.bpepato grattugiatoo parmigiano
Istruzioni
Lavare, pelare ed affettare a fettine sottili le patate
Inserire nell'acqua comìve cucineremo la pasta le fettine di patate e portare ad ebollizione salando l'acqua
Sciacquare e tagliuzzare il basilico e coprire con olio EVO
Cuocere la pasta per i minuti indicati e dopo aver ben scodellato, unire il basilico e parmigiano mescolando per far amalgamare sapori ed ingredienti.
Ovviamente i pesi e le quantità sono indicative l'importante è il giusto equilibrio che le patate non diventino troppe per la pasta ,
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.