Certamente non sono napoletana ed in verità non ho neanche mai assaggiato questo piatto della tradizione Napoletana, ma ogni volta che leggo di questo piatto mi viene l’acquolina e quindi perché non provarci?
Leggi e leggi come per ogni ricetta tipica ci sono le declinazioni familiari, la ricetta di nonna, della zia, della comare, del ristoratore che in gran segreto ha rifilato la ricetta originale…c’è l’aglio o la cipolla?ci sono i pomodorini o è in bianco? quali sono le risposte ?
Io ho tratto il meglio ed ho assecondato il mio gusto per un risultato veramente notevole e gustosissimo e pazienza se non sarà fedele all’originale, ma a chi e quando si riesce a risalire alla verità assoluta in fatto di ricette tradizionali?L’importante è seguire le linee guida , ma vediamo cosa ne pensano i Napoletani, se ci sono modifiche da fare o può andare bene cos’! io l’ho trovata deliziosa
Print Recipe
Pasta e patate alla Napoletana con provola e pancetta
Un piatto tipico e popolare della tradizione partenopea.Un piatto povero gustosissimo, ricco e ideale per queste giornate invernali.
Pasta corta, spesso avanzi di varie tipologie. pancetta, e patate che cuociono lentamente disfacendosi e diventando "azziccuse" cioè appiccicate : non è una minestra, non deve essere brodosa, l'acqua deve essere completamente assorbita ed infine provola che fila e dona ulteriore gusto e sapore, chi inserisce nell'acqua in cottura la scorza del parmigiano, io l'ho fatto ed una spolverata di parmigiano, io l'ho fatto e ne siamo rimasti letteralmente entusiasti.Difficile non fare il bis per pura golosità, ma è da considerarsi un piatto unico!\
Tempo di preparazione
20minuti
Tempo di cottura
20minuti
Porzioni
4persone
Ingredienti
300g di pipe o conchiglioni o avanzi di pasta corta
3di patate media grandezza
100gdi pancetta
1di cipollina
1di carota
1costa di sedano
40gdi olio EVO
1scorza di parmigianoquella che avete e se l'avete ammorbidita e tagliata a pezzetti
100gdi provola
1manciata di parmigiano
Tempo di preparazione
20minuti
Tempo di cottura
20minuti
Porzioni
4persone
Ingredienti
300g di pipe o conchiglioni o avanzi di pasta corta
3di patate media grandezza
100gdi pancetta
1di cipollina
1di carota
1costa di sedano
40gdi olio EVO
1scorza di parmigianoquella che avete e se l'avete ammorbidita e tagliata a pezzetti
100gdi provola
1manciata di parmigiano
Istruzioni
Se avete una scorza di parmigiano immergetela in una tazza d'acqua per farla ammorbidire, poi tagliare a pezzetti.
Tritatare le verdure e far leggermente soffriggere con l'olio nel tegame, la pancetta facendo insaporire.
Aggiungere le patate tagliate a tocchetti della stessa misura, fare insaporire rigirando per un paio di minuti poi inserire l'acqua necessaria a coprire le patate .
Unire la pasta, nella tradizione si versano gli avanzi di tutta la pasta corte, io ho usato conchiglioni, e far cuocere inserendo la crosta di parmigiano precedentemente ammorbidita e tagliata.
Salare e pepare e a cottura ultimata la pasta deve essere densa ed appiccicosa , se la pasta non fosse ancora pronta aggiungere gradatamente un mestolo di acqua bollente per non fermare la cottura.
A fuoco spento aggiungere la provola tagliata a dadini, unire il parmigiano e fare le porzioni e buon appetito!
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.