Pasta con pescespada e melanzane

Continua la saga dei piatti siciliani, tanti ormai sono nazional popolari, ma l'origine è siciliana, del resto è una cucina amata ed apprezzata ovunque.
Questo in molti lo uconsiderano n piatto estivo, ma non sono d'accordo perchè lo preparo tutto l'anno,c erto i pomodorini sono più dolci e saporiti in estate, ma parliamoci chiaro in pieno inverno sono di serra come probabilmente lo sono anche in estate e purtroppo questa è un'amara verità!
Se poi si ha la fortuna di un proprio orticello e si consuma quel che l'orto produce ed allora avremo i nostri buoni motivi per aspettare l'estate, ma io che vado dal fruttivendolo ed ho solo qualche misero vaso di erbe aromatiche li compro in ogni stagione .
Passi per i pomodorini, ma il pescespada deve essere assolutamente fresco.
Questo condimento si prepara mentre si scalda l'acqua e ci vuole veramente pochissimo tempo ,possiamo annoverare questo piatto tra quelli veloci 15 minuti ed è pronto, quindi perchè rinunciare a tale bontà? vi spiego come fare
Ingredients
- melanzana - 1 grande o 250 circa
- pomodorini di Pachino - 150 g
- pescespada - 150 g
- capperi - 5
- aglio - 2 spicchi
- olio evo - 30 g
- olio di arachidi - per friggere la melenzana
- vino bianco secco - 2 dita
- pasta - 300 g circa
- menta o basilico - qualche fogliolina
Instructions
Pulire ed affettare le melanzane, ridurre a dadini la melanzana da friggere in abbondante olio d'arachidi.
Appena saranno ben fritte, scolare su carta assorbente per togliere l'olio in eccesso.
In una piccola padella inserire i 2 spicchi d'aglio con l'olio, far cuocere leggermente il pescespada a dadini, dopo qualche minuto aggiungere i capperi triturati ed il vino.Aggiungere le melanzane fritte ed i pomodorini a metà lavati e tagliati per lungo, far cuocere a fuoco dolce fino a cottura dei pomodorini, aggiungere la menta.
Scolare la pasta e versare in padella facendo ben insaporire e servire ben calda.Guarnire con qualche fogliolina di menta.