Il pane siciliano è di semola, è semplice, è di tradizione contadina, questo è il CUCCIDDATU che la sera in famiglia o tra amici o nelle gite e scampagnate si trasforma il “pane cunzatu“.
Ha una mollica soffice e spugnosa se imbevuta di olio e la crosta croccante, viene aperto e condito con abbondante olio, formaggio, acciughe o con formaggio pomodoro ed olive poi ovviamente si può fare di tutto a seconda dei gusti e della golosità.
Nei panifici va a ruba , ma a farlo in casa ci vuole veramente poco perchè è un pane semplice che ioni verità ho idratato un pò di più, ma potete anche ridurre un poco l’acqua per avere poi un impasto più maneggevole se siete alle prime armi.
Il segreto è la buona qualità della semola che fa il pane.
In sicilia quasi tutto il pane è di semola ed il pane profuma di buono, si tradizioni, di usanze , di famiglia, di mani di donna che impastano mentre gli uomini sono in campagna.
Certamente questa è poesia, suggestioni che mi sovvengono quando penso a vendemmie della mia infanzia , alle mogli dei contadini che preparavano il pane con il fazzoletto in testa mentre attorno era festa, allegria e odore di mosto.
Non bisognerebbe mai perdere di vista i cibi della tradizione, mai dimenticare le origini delle pietanze che portiamo in tavola come gesto scontato .
Questo pane a tavola è una gioia , ci si fa un’ottima scarpetta, ideale da imbottire, da mangiare schittu tanto per il piacere di assaporare il suo gusto speciale .
Tempo di preparazione
15 minuti
Tempo di cottura
50 minuti
Tempo Passivo
3 oer circa
Porzioni
Tempo di preparazione
15 minuti
Tempo di cottura
50 minuti
Tempo Passivo
3 oer circa
Porzioni
Ciao Antonella rimango sempre più affascinata dalla maestria e bellezza delle tue creazioni, ma non mi sono ancora cimentata nella realizzazione di una delle tue ricette. Volendo provare a realizzare il pane cuccidatu e non avendo il licoli (che voglio iniziare a preparare al più presto) posso utilizzare solo il lievito di birra? E in quale quantità? Confido in una tua risposta grazie Anna