Il pane siciliano è una sinfonia tra gusto e profumo, la sua consistenza è sempre spessa, densa , riempie la bocca .
Non esiste il pane “vuoto” non esiste il pane con i buchi , alveolato, qui la mollica è sempre spessa e corposa, spesso in superficie sono semi di sesamo che conferiscono il nostro tipico sapore di pane siciliano siciliano.
Pane dorato, pesante, il cui profumo ti prende alla gola e si mangia per il gusto di assaporare la semola , la mollica , per spezzare e farsi prendere dall’aroma che cattura.
Con unico impasto tante consistenze, questo infatti è l’impasto delle mafalde che diventano croccanti perchè l’impasto viene teso tirato , assottigliato, qui invece il pane è morbido perchè non viene toccato , ma solo arrotondato, poi ci sono i gemellini che vengono tirati con il matterello ed arrotolati ed hanno una crosticina croccante ed interno sofficissimo, e poi trecce, ghirlande grandi, piccole, nei panifici c’è veramente l’imbarazzo della scelta, ma io tiro avanti, lo preparo in casa e ve lo presento modo mio.
Oggi mi è piaciuto presentarvi il mio pane siciliano come un danubio, un bel centrotavola sofficissimo da metter in tavola a sostituire un centro tavola Natalizio che andrà a ruba credetemi, affrettatevi a fare le foto prima dell’arrivo dei vostri ospiti perchè non dura!
Vi lascio la mia ricetta , vi invito alla prova , vi invito a taggarmi nelle foto delle mie ricette!

Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 40 minuti circa |
Tempo Passivo | 3 ore |
Porzioni |
|
- 250 g di farina 0
- 250 g di semola
- 270 g di acqua
- 10 g di zucchero
- 12 g di sale
- 1 cucchiai di malto in sciroppo
- 10 g di lievito
- 30 g di strutto o di olio evo in alternativa
Ingredienti
|
![]() |
- Inserire nel boccale farina, acqua, malto, zucchero e lievito ed avviare mod. spiga per 3 minuti. Aggiungere dal boccale a pezzetti con spiga in movimento lo strutto o a filo l'olio ed il sale , 2 minuti vel spiga
- Raccogliere l'impasto rifinire su spianatoia leggermente spolverata edi semola e dopo aver arrotondato e pirlato poggiare in ciotola, coprire con pellicola e portare al raddoppio , ci vorranno circa due ore a 26°.
- Ribaltare , sezionare l'impasto in pezzetti che verranno formati e pirati , poi accostare le palline formando un fiore come in foto, spennellare con acqua e cospargere con senni di sesamo o ciciulena.
- Inserire in ciotola faria, malro, zucchero, acqua e lievito e cominciare l'impasto con la spirale, a parziale incordatura aggiungere a pezzetti in lavorazione lo strutto o l'olio con il sale ed incordare.
- Raccogliere l'impasto rifinire su spianatoia leggermente spolverata edi semola e dopo aver arrotondato e pirlato poggiare in ciotola, coprire con pellicola e portare al raddoppio , ci vorranno circa due ore a 26°.
- Ribaltare , sezionare l'impasto in pezzetti che verranno formati e pirati , poi accostare le palline formando un fiore come in foto, spennellare con acqua e cospargere con senni di sesamo o ciciulena.
- dopo aver fatto lievitare la seconda volta il pane , sempre coperto con pellicola, per circa un'ora a 26° accendere il forno a 200 ° statico e cuocere circa 35 40 minuti spruzzando un paio di volte acqua in cottura con un semplice spruzzino.