Pane piatto armeno di Emmanuel

Ricerca, ricerca, ricerca...le focacce le sappiamo fare, le pizze le sappiamo fare, il pane lo sappiamo fare e poi...e poi ...per chi ama i lievitati e la panificazione ci vogliono le sfide, le ricette insolite e particolari, le cose "diverse"il che non vuol dire necessariamente complicate, ma semplicemente diverse!
lo so che rischio di diventare impopolare perché non posto quarti e momenti torte salate con la pasta sfoglia pronta o torte di rose col cubetto di lievito o le frittelle con lievito istantaneo che mi fa venire la gastrite immediata o le merendine senza senza senza ...non sono fatta così, pazienza!!
IN realtà più vedoproporre queste cose più non vorrei far parte del genere, il che non significa che a me non piacciano le cose semplici ,immediate e facili ,ma sono così scontate e banali che mi sembra superfluo pubblicare una sfoglia con ricotta e spinaci...o galbanino e prosciutto...via, se ci si propone con un blog senza scopi di lucro e di like si è liberi dal consenso a tutti i costi ed è bello fare, sperimentare e proporre quello che piace veramente non solo quello che può piacere a chi legge...quello è in parte implicito, ma le acque si dividono ed abbiamo il popolo della ricetta scontata e quello dei curiosi..io sto nel mezzo anche perché anche le mie capacità stanno nel mezzo e quindi facendo quello che so di poter fare cerco quanto meno delle cose più originali, come questo pane piatto armeno o più articolate nell'esecuzione, che non vuol dire difficili ,ma che in quel susseguirsi di tempi e di attese assicuriamo alla nostra preparazione un quid in più.
E quindi signori e signore... tratto dall'entusiasmante libro di Emmanuel Hadjiandreou "Come si fa il pane " per me solo Emmanuel poiché il cognome è impronunciabile
Il "pane piatto armeno"è una vera chicca stuzzicante ed appetitosa, ideale come aperitivo con un calice di rosso o bianco?...fate un pò voi...anche una birrozza va benissimo ,ottimo per accompagnare insalate, da sgranocchiare, un sapore intenso tra aglio e cipolla ,ma vi assicuro sapori non prepotenti o indigesti, semplicemente accattivanti...quindi se siete alla ricerca di qualcosa di nuovo ed originale è assolutamente da provare !
Ingredients
- Farina 0 - 160 g
- sale - 5 g o un cucchiaino
- acqua - 50 ml
- olio evo - 75 ml
- Emulsione
- aglio schiacciato - 1 spicchio
- olio evo - 20 ml
- acqua - 20 ml
- cipolla rossa - 1
- semini vari
Instructions
Preparare l' emulsione inserendo in una ciotolina acqua ,olio ed aglio schiacciato e far ,macerare per il tempo dell'impasto.
Affettare molto finemente la cipolla tenendo in acqua che cambieremo spesso
In una ciotola inserire farina e sale in un'altra olio ed acqua ,unire gli ingredienti con una breve mescolata e far riposare 5 minuti con la ciotola coperta.
Poi sistematicamente ogni 10 minuti per otto volte prendiamo a giro in ciotola i lembi dell'impasto portando verso il centro ponendo una leggera pressione centrale e mettendo con chiusura sotto.
Dopo gli otto "passaggi" ad intervalli regolari avremo un panetto morbido,setoso ed elastico.
Stendere su una teglia da forno l'impasto tirandolo leggermente allargando o con le mani o matterello come viene più comodo.
Se si allarga con difficoltà aspettar e 10 minuti inn modo che l'impasto sia più cedevole alla successiva manipolazione.
Stendere con un pennello o i polpastrelli un velo di olio aromatizzato all'aglio sotto la sfoglia e abbondante sopra .
Tagliare la sfoglia in teglia con un coltello lungo dalla lama sottile e liscia formando dei rettangoli
Scolare la cipolla che deve essere ben asciutta e distribuire su ogni rettangolo allargandolo e pigiando leggermente, distribuire una manciata di semini vari da panificazione.
Infornare caldo a 180° per circa 10 minuti non perdendo di vista ,ci saranno rettangoli pronti prima perché più sottili ,altri meno, togliere i dal forno man mano che son pronti.