Pandoro gastronomico con bimby e non

Vuoi mettere una bella tavola natalizia con questo pandoro gastronomico che porta allegria e fa tanto natale??Moooolto semplice da fare, veramente poco tempo da impiegare per una preparazione scenografica che lascerà di stucco parenti ed amici!con bimby, senza bimby, alzatevi le maniche e via ad impastare...
Ogni tanto vengo presa da raptus creativi sopratutto se sotto pressione nell'imminenza di una cena, di un pranzo, di un buffet...in queste occasioni mi piace addobbare, rendere la tavola ricca e festosa, stupire un pò gli amici con cose speciali e particolari, poi però mi dicono che è impossibile ricambiare perché non sono all'altezza...tutte scuse!!
il piacere dell'ospitalità non è stupire necessariamente con effetti speciali, ma preparare una tavola con amore e poche cose con cura ed attenzione...una tavola sciatta e disadorna dice tutto....un piatto presentato male depone male...certo non tutti abbiamo la stessa creatività o manualità, ma ormai i suggerimenti per presentare le cose in un certo modo, non mancano per chi ha un pizzico di buona volontà tanti suggerimenti dal web inondato da pagine e blog di cucina ed immagini di food senza spendere troppi soldi e troppo tempo , spesso è nelle piccole cose si denota la cura e la ricercatezza e soprattutto il piacere dell'invito.
Ingredients
- Farina 0 - 500 g
- latte - 125 g
- acqua - 125 g
- zucchero - 30 g
- Sale - 1 cucchiaino colmo
- olio di semi - 75 g
- strutto - 40 g
- lievito di birra fresco - 12 g
Instructions
Stampo da pandoro da 1 KG
Inserire nel boccale acqua, latte ,lievito e zucchero 30 sec.vel 4.
Aggiungere l'olio 10 sec.vel 2
aggiungere la farina ed il sale 3 minuti vel.spiga
inserire a fiocchetti lo strutto 1 minuto vel.spiga
Raccogliere l'impasto ,mettere in una ciotola capiente, arrotondare e rincalzare l'impasto, sigillare e far lievitare al raddoppio circa 90 minuti.
Una volta raddoppiato poggiare sulla spianatoia leggermente infarinata dare un giro di pieghe del secondo tipo ovvero portare i lembi verso l'interno e lasciare con chiusura sotto, coprire a campana ,ovvero la ciotola va coprire l'impasto per 15 minuti.
In questi minuti imburrare benissimo lo stampo da pandoro in tutte le sue scanalature e poggiare l'impasto con la chiusura sopra, in lievitazione sparirà, ma comunque è la parte che sarà la base del pandoro
Il peso dell'impasto e di circa 900 g da inserire tutto nello stampo, in cottura perderà parecchio
Infornare modalita statica per circa 30 minuti a 175°C prova stecchino lungo,se lo sfiliamo asciutto spegnere e tenere il pandoro in forno sul lato girandolo ogni 10 minuti.
Fare raffreddare nello stampo.
Conviene assolutamente prepararlo il giorno prima per evitare che si sbricioli al taglio .
Tagliare a fette e farcire come più piace, io ho farcito con una crema al salmone molto semplice ,ma che piace sempre mascarpone e salmone ed un pizzico di pepe rosa!
In PLANETARIA:
inserire la farina e versare mescolando con la foglia man mano l'acqua ed il latte dove avremo sciolto il lievito e lo zucchero,man mano aumentare la velocità di impasto.
Aggiungere a filo l'olio e con l'ultimo o goccio d'olio il sale, raggiungere l'incordatura.
Ribaltare un paio di volte l'impasto nella ciotola ripulendo le pareti .
Ad impasto incordato aggiungere a fiocchetti lo strutto facendolo assorbire prima di aggiungere l'altro.
Staccare la foglia inserire il gancio e dare gli ultimi giri.
Procedere per il resto della preparazione come sopra.