Negli anni onestamente non avevo mai sentito del panettone genovese, ma questa anno è diventato un pò un tormentone del web e complice l’arrivo di un amico genovese con un panettone tipico ecco che la mia curiosità impenna ed arriva l’entusiasmo per una ricetta nuova ed insolita per questa mia latitudine.
A pranzo abbiamo aperto il suo panettone ,preparato in casa dalla moglie , non vedevo l’ora di assaggiarlo, amo le frolle, amo l’uvetta, amo i canditi e quindi quale occasione migliore se…. non avesse avuto l’anice per me sarebbe stato perfetto!!
Purtroppo a costo di rendermi impopolare detesto l’anice, anche solo l’odore e la cosa mi ha spiazzato, ma in questi casi una sfida ancora più grande prepararlo in casa per un genovese, ma con la ricetta della moglie e da portare alla signora in questione, ma senza anice!
Quindi breve conoscenza telefonica e si comincia!
La preparazione è velocissima ed immediata, niente a che vedere con il nostro panettone tradizionale, un impasto perfettamente equilibrato che neanche sporca il tavolo o le mani, insomma una preparazione immediata e comoda per portare in tavola un pezzetto di storia diversa.
Il nostro amico ha apprezzato,lo ha giudicato perfetto anche se ho tolto l’anice e grattugiato un’arancia fresca appena colta anziché acqua di fiori d’arancia….volete mettere la differenza???
Bene, ora passo alla ricetta e vi dico provatelo assolutamente, sarete conquistati dalla consistenza, dal gusto e dall’inebriante sapore.

Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 45 minuti |
Porzioni |
10 persone
|
- 350 g di farina Manitoba
- 150 g di farina 00
- 150 g di burro
- 2 di uova intere
- 180 g di zucchero
- 200 g di uvetta rinvenuta in acqua e Cointreau
- 60 g di arancia candita cubettata
- 40 g di pinoli
- 1 pizzico di sale
- 1 arancia solo zeste
- 1 tappo di Cointreau
- acqua per ammollo uvetta
- 1 bustina di lievito per dolci
Ingredienti
|
![]() |
- Preparazione
- Lasciare in ammollo l'uvetta in acqua e Cointreau almeno un'ora, poi scolare e tamponare per asciugare.
- Unire in planetaria con la foglia le farine con lo zucchero, il lievito, la scorza d'arancia grattugiata.
- Mescolare brevemente
- unire le uova mescolare brevemente fino ad assorbimento ed il sale
- unire il burro ed impastare con la foglia fino ad ottenere la consistenza di una frolla.
- Togliere la foglia ed inserire la spirale in modo che unendo uvetta , canditi e pinoli non si frantumino, ma semplicemente e brevemente si possano inserire nell'impasto.
- Prelevare l'impasto dalla planetaria, formare un panetto tondeggiante, schiacciare leggermente, praticare un'incisione a croce per permettere una migliore cottura
- inserire in forno caldo a 170°C per 45 minuti, gli ultimi 5 con forno ventilato.