Fare il pane è una grande soddisfazione, farlo bene di più!
mi è sempre mancato un corso sul pane , perché non è poi così semplice come si può credere ottenere una bella formatura, un taglio decente, uno sviluppo notevole .
Certo tutti siamo in grado di impastare farina , acqua e lievito, qualcosa verrà fuori, anche di buon sapore ,ma vuoi mettere un pane che scoppia di salute? vuoi mettere una crosta croccante ed una mollica leggerissima ed asciutta oltre che ben alveolata?
Il pane è un alchimia di equilibri, come tutti i lievitati del resto e sembra strano come nel pane con così pochi elementi le variabili di riuscita siano talmente tante!
lo so , lo so, non tutti sono fissati come me, ma io sento la necessità della perfezione estetica anche se sono ancora lontana dal mio obiettivo, ma grazie ai suggerimenti della cara Graziella Cannavò e nel vederla all’opera a casa mia qualcosina ho pure appreso e metto in opera.
Lei pensava di venire in vacanza, ma io in cambio di una minestrina l’ho messa subito all’opera .
E’ arrivata fornita del suo energumeno, un licoli energico e forzuto e dopo un rinfresco, dove ho appreso la tecnica del rinfresco e della gestione di questo lievito in coltura liquida, finalmente il pane!
Ho cercato di capire e carpire osservandola, e lei prodiga di spiegazioni mi ha aperto nuovi orizzonti ed ecco che il giorno stesso della sua partenza già sforno il suo pane non bello come il suo, ma quanto meno buono come il suo e già è un incredibile successo!
Per un buon pane è innanzitutto indispensabile un ottimo lievito che sia pasta madre, che sia licoli l’importante è che scoppi di salute, poi saperlo gestire ed usare ed affidarsi soprattutto alle prime armi a ricette collaudate, il fai da te lo lasceremo per tempi migliori. Fondamentale poi l’incordatura, le pieghe, la preforma ed avere la pazienza necessaria a queste preparazioni che richiedono tempi lunghi, ma che si possono tranquillamente gestire con i nostri tempi con l’uso del freddo!
Quindi se volete cominciare, vi direi di cominciare da qui, da questo pane, ovviamente il web è zeppo di buone ricette, ma se vi incuriosiscono le immagini di questo pane non vi resta che provare….
Pubblico l’articolo a distanza di tempo, ma il tempo è tiranno e poi mi piace più impastare che scrivere!
Breve video sulla formatura del pane
Tempo di preparazione
60 minuti
Tempo di cottura
60 minuti
Tempo Passivo
12 ore circa
Porzioni
Tempo di preparazione
60 minuti
Tempo di cottura
60 minuti
Tempo Passivo
12 ore circa
Porzioni
Fantastico questo pane, lo proverò al più presto. Grazie
Scusa volevo chiederti tre giri di pieghe a tre vuol dire 3 volte una piega a tre ogni mezzora,grazie.Se puoi rispondermi subito perché sto facendo adesso il tuo pane.
Significa che OGNI TRENTA minuti per TRE VOLTE devi dare delle pieghe in ciotola .Ho visto ora ero al lavoro
Grazie io ho fatto 9 volte (3 per tre),ma comunque l’impasto era perfetto,adesso vediamo stasera il risultato.Grazie ancora.
Ho trovato il pane perfetto.Mio marito mi ha obbligato a non cambiarlo più.😃
Tuo marito è un uomo fortunato!!anche il mio predilige assolutamente questo, ma io cambio sempre e lui sbuffa!
Dopo il riposo in frigo, attendere la lievitazione al raddoppio o si fa frigo forno?
Ciao, scusa leggo solo ora puoi fare in entrambi i modi o direttamente in forno o puoi attendere un paio di ore dopo il frigo prima di infornare .
Grazie
Grazie a lei
Grazie per la ricetta! Se scelgo di mettere in frigo lofaccio subito dopo aver messo in forma o attendo un attimo? Grazie mille in anticipo!
Buongiorno, il tuo pane è una meraviglia!!! Io sono inesperta e spero di non creare imbarazzo con questa domanda sciocca, ho una vecchia kitcheaid, posso chiederti approssimante il tempo per far incordare l’impasto? e tutti i consigli che vorrai darmi , sono ben accetti. Grazie