In questi giorni sono scatenata, una settimana forsennata dove sto realizzando tante cose che mi frullavano per la testa e che tra le vacanze, il caldo, gli impegni, ho sempre rimandato, ma questa settimana è tutta mia!
Sola, sono sola, a parte il poco da fare a casa perchè sono un pò scioperata, mi sto dedicando ai miei amati impasti, a prove, a croissant, brioche , grandi lievitati, poi avrò sicuramente meno tempo perchè torna mio marito e si ricomincerà con la routine lavorativa, la scuole ed i mille impegni !
Inoltre lui è un gran gironzolone , piace uscire, andare in giro, a cinema, all’arena a mangiare fuori , in barca, godere dell’ultimo mare, montagna, campagna….invece io no, sono terribilmente noiosa !
ma…c’è un ma, capisco che bisogna pur uscire, vivere, anche se io il mio lo reputo un gran bel vivere.
Amo stare a casa, amo leggere, vedere bei film, cucinare, dedicarmi al blog, alle foto, e nella normalità il tempo per tutte queste attività non c’è quasi mai e mi riduco la sera, distrutta da una giornata lavorativa, a fare solo qualche cosina desiderando settimane e giorni come questi.
Si cucina? poco…tanto mio figlio è monotematico e per giunta malatissimo con una brutta tonsillite e quindi tea caldo al miele e poco altro.
Io mi arrangio alla meno peggio pur di non perdere tempo e potermi dedicarmi a tutte queste attività e quindi tempo, tempo, tempo solo per me, assecondando i miei ritmi ed i miei bisogni che cosa favolosa, mi sento praticamente in vacanza!
Tra impasti più o meno impegnativi sono sbucati fuori loro…nella loro immensa semplicità e bontà.
Mio figlio ama i morbidoni, che è un pane che comunemente vendono nei panifici, che io in realtà detesto perchè hanno un saporaccio di lievito di birra incredibile, ma sono costretta a comprarli perchè per “Mai contento” tutte le cose che preparo io vengono snobbate a favore di questi morbidoni e pandoro Bauli, e biscotti comprati…insomma sarà l’età adolescenziale, ma in fatto di gusti non riconosco come mio figlio…uno scambio in culla??
Quindi con un esubero di lievito in fase di rinfresco selvaggio per grandi lievitati mi spiaceva buttare ed ho preparato questi che hanno riscosso stranamente un bel successo…anche “mai contento” ne ha mangiati due il che ha decretato per me un bel successo .
Vi lascio la ricetta e fatemi sapere se vi sono piaciuti!
Tempo di preparazione
10 minuti
Tempo di cottura
15 minuti
Tempo Passivo
7 ore circa
Porzioni
Tempo di preparazione
10 minuti
Tempo di cottura
15 minuti
Tempo Passivo
7 ore circa
Porzioni
Buongiorno, sto provando varie ricette del tuo blog, ho qualche domanda da fare: quando parli di Licoli ,nella ricetta dei grissini,è appena rinfrescato o tolto dal frigo?
Sto facendo anche il pane sempre con Licoli, poso lasciarlo più tempo in frigo ,tipo 24 h?
Grazie 😊
Buongiorno!il licoli io lo uso prelevando dal frigo per pane, pizza,grissini tutti impasti semplici.Lo rinfresco e lo uso al doppio fuori dal frigo per impasti più complessi.
Può rimanere 24 ore i frigo purché civsia una farina forte con 14 di proteine per reggere tanto tempo.
Buonasera , sto provando la ricetta dei panini , non capisco cosa voglia dire dopo la lievitazione, fare il segno quando raggiunge la metà poggiare in planetaria e formare . ? Grazie
Buonasera Patrizia, scusi, ma leggo solo ora e sicuramente avrà finito la sua preparazione.
Raggiungere il mezzo significa che l’impasto non deve raddoppiare, ma solo raggiungere la metà del doppio .Ovvero se segna una tacca e la raddoppia impasto deve arrivare a metà in modo che non perda tutta la sua forza lievitante in questa fase , ma esploda poi nei panini .
Buongiorno,
Cosa vuol dire 28? Lo zucchero va messo all’inizio con le farine?
Grazie,
Lara