Questa golosa e frizzante crema è una tra le basi della pasticceria.
Di origine anglosassone è una crema con succo e buccia di limone quindi assolutamente particolare nel gusto deciso.
Io la amo, come amo incondizionatamente tutti i dolci al limone e devo dire che se amate il gusto deciso è la crema che fa per voi!
Ottima come dessert al cucchiaio, servita in comodi barattolini con alla base del crumble…già ho l’acquolina, o come farcia in una crostata, o tra due strati di pan di Spagna o semplicemente come copertura ad una fresca tortina…insomma credo che dopo averla preparata ed apprezzata possa diventare un must della vostra piccola pasticceria casalinga.
Non ci soffermeremo sull’apporto di calorie e grassi per l’esecuzione di questa crema, leggiamo gli ingredienti e sorvoliamo, non siate pedanti e non arrovellatevi il cervello con il traduttore simultaneo delle calorie, fa niente, non è che bisogna mangiare tutta la dose, la ripartiremo con gli altri commensali e sarà meno traumatico pensarci,perchè mica la sbaferete da soli o no? certo tenere un barattolo in frigo…beh non so se sia prudente e convenga perché basta un semplice frollino con un piccolo cucchiaio di crema ed è un’altra cosa e poi succede che uno tira l’altro …ma io non ho detto niente!!
Vi dico invece della ricetta invece, non farina del mio sacco, ma ho attinto ad una mia dispensa di un corso con la grande Rita Busalacchi,ricetta che si trova anche in rete, ma io ho ritrovato queste foto, che avevo perso nei meandri delle mie cartelle “innominate” ed oggi saltate fuori ed ho pensato bene visto l’ozio vacanziero di farne un articolo per voi, chissà non vi possa interessare!ma se vi interessa condividete e lasciate tanti like per farmelo sapere!
Print Recipe
Lemon curd o lemon cheese, la vera crema inglese al limone
Lemon curd o lemon cheese, la vera crema inglese al limone.Con succo e teste di limone ha un gusto decisamente spiccato e goloso per chi ama i gusti decisi ed accattivanti.
Crostate, tartellette, biscotti, dessert al cucchiaio, a cucchiate, questa crema è una delle basi della pasticceria anglosassone e non solo.
La ricetta della pasticceria Rita Busalacchi è sinonimo di garanzia perché la nostra Lemon curd sia il top.
Tempo di preparazione
30minuti
Tempo di cottura
5minuti
Tempo Passivo
6ore
Porzioni
8persone
Ingredienti
150gdi uova intere
160gdi zucchero a velo
110gdi succo di limonefiltrato
200gdi burro
10gdi zeste di limone
3gdi gelatina
40gdi acqua per ammollo gelatina
Tempo di preparazione
30minuti
Tempo di cottura
5minuti
Tempo Passivo
6ore
Porzioni
8persone
Ingredienti
150gdi uova intere
160gdi zucchero a velo
110gdi succo di limonefiltrato
200gdi burro
10gdi zeste di limone
3gdi gelatina
40gdi acqua per ammollo gelatina
Istruzioni
Mescolare lo zucchero a velo con le zeste di limone. Aggiungere le uova mescolando con la frusta a mano. Unire il succo di limone filtrato e cuocere il composto a bagnomaria fino al raggiungimento della temperatura di 82° C.
Far raffreddare leggermente ed arrivando a 60° unire il burro a pezzi e mixare . Filtrare il composto. Nel frattempo ammollare la gelatina per qualche minuto. Srtizzare, prelevare una tazza di composto e sciogliere la gelatina mescolando velocemente , inserire poi nel totale.
Trasferire in una ciotola e porre in frigo per almeno 6 ore. Sarà pronta quando avrà la consistenza di una crema soda.
La crema si conserva ben sigillata in frigo per circa 5 - 6 giorni.
Non va congelata
Dose per un fondo da 24-26
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.