Fatevelo dire da una siciliana, anzi da una Catanese la cipollina meriterebbe un statua al pari dell’elefante che rappresenta la nostra amata città , anzi una statua non basta ci vorrebbe un monumento!
Chi ha visitato Catania ha idea di cosa offrono i nostri bar e le nostre pasticcerie ricche di specialità dolci e salate sin dalla colazione, perché la colazione qui è una cosa seria, oltre ad essere enorme per dimensioni spesso è salata e niente di strano nel vedere chi già mangia una cipollina sorseggiando un caffè anche alle 7 di mattina, a Catania si può!
Io personalmente non riesco, per me la colazione è solo dolce e tiro con dolcezza vino alle 11, 30 poi i miei desideri si spostano prepotentemente sul salato e scatta l’ora della cipollina.
Non solo bar, ma anche pasticcerie e panifici, ovunque è un trionfo di rosticceria e… di cipolline!
Passeggiando nelle vie del centro ,con ancora i negozi chiusi, senti nell’aria l’inequivocabile l’odore delle cipolle che cucinano per farcire la regina della rosticceria con le quali si farà colazione, pranzo, merenda e cena anche se la scelta tra arancini, bolognesi, cartocciate e veramente amletica.
Questa volta non è il classico impasto da rosticceria perché viene preparata con una mezza sfogliatura che fatta con maestria assicura in una modalità veloce la sfogliatura e nel contempo la consistenza della rosticceria.
Venire a Catania e perdersi la cipollina è un fatto grave, ma se per caso non sapendo siete passati oltre ed avete ripiegato sul classico cannolo, o granita, o arancino vi lascio la mia ricetta dettagliatissima per delle cipolline da urlo!
Non riuscirete più a farne a meno e se proprio non riuscite potete approfittare di uno dei miei corsi sulla rosticceria ed imparare l’arte perché di questo si tratta!
Per me scrivere un articolo sulle specialità della mia città è sempre fonte di gioia, condividere sapori, profumi e sensazioni che mi legano al mio territorio per fare conoscere ciò che ci contraddistingue per eccellenza è sempre fonte di ispirazione e soddisfazione .
La ricetta era già presente nel blog, ma oggi mi è venuta voglia di svecchiare l’articolo, far nuove foto e chiacchierare un pò con voi sperando possiate apprezzare le mie cipolline e condividere l’articolo!
Breve video amatoriale per la preparazione della mezza sfoglia
Le cipolline catanesi.Breve video AMATORIALE dalla cucina di casa mia.https://www.dolcimerendeedintorni.it/le-cipolline-catanesi-anche-a-casa-nostra/
Pubblicato da Dolcimerendeedintorni su Sabato 18 aprile 2020

Tempo di preparazione | 4 ore circa |
Tempo di cottura | 25 minuti |
Tempo Passivo | 2 ore circa |
Porzioni |
12 pezzi
|
- 250 g di Manitoba
- 250 g di farina 00
- 250 g di acqua
- 30 g di zucchero
- 12 g di sale
- 50 g di strutto
- 12 g di lievito compresso
- 150 g di burro bavarese per l'incasso
- 3 cipolle bianche
- 30 g di olio
- 30 g di acqua
- 50 g di passata di pomodoro
- 100 g di mozzarella scolata ed asciutta
Ingredienti
INGREDIENTI
FARCIA
|
![]() |
- Scioglier il lievito nell'acqua con lo zucchero.
- Inserire in planetaria le farine setacciate ed aggiungere con il gancio in movimento pian piano l'acqua. Lavorare l'impasto un paio di minuti ed aggiungere lo tutto a fiocchetti con il sale ed impastare fino ad ottenere un impasto morbido e liscio. Non eccedere assolutamente nell'impasto perché deve essere malleabile al momento dell'incasso del burro,Un eccesso di lavorazione lo renderebbe troppo tenace.
- A fine impasto arrotondare e rincalzare sigillando con pellicola. Aspettare circa un'ora prima di procedere con la formatura.
- Appiattire il burro leggermente ammorbidito, basterà toglierlo dal frigorifero 30 minuti prima di appiattirlo.
- Stendere il burro tra due fogli di carta forno creando un quadrato da 15 x 15 , impacchettare e porre in frigo per 15 minuti.
- Stendere l'impasto che sarò molto estensibile e malleabile con il lato corto di circa 18 cm per 50 cm e collocare il burro a circa 12 cm dal bordo e ripiegare l'impasto sul burro a portafoglio.
- Portare la chiusura alla nostra destra e stendere l'impasto ripiegando a portafoglio per tre volte compresa quella del primo incasso in maniera consecutiva senza riposo in frigo Ogni volta la chiusura si deve trovare alla nostra destra
- Far riposare l'impasto in frigo avvolto da pellicola con la chiusura sotto per trenta minuti.
- Riprendere l’impasto, stendere la sfoglia abbastanza sottile e formare dei quadrati ponendo in centro un cucchiaino di farcia senza esagerarel
- Spennellare i lati con un tuorlo d’uovo battuto che sevirà a sigillare e ripiegare gli angoli verso l’interno come da foto e chiudere le punte che si incrociano al centro con uno stecchino in modo da non fare aprire la cipollina.
- Coprire le cipolline in teglia con pellicola, attendere circa trenta minuti, spennellare con tuorlo ed un goccio di latte ed infornare a 200 ° modalità ventilata per 25 minuti circa
- Affettare sottili le cipolle e far a stufare in una padella con un poco d’acqua ,solo quando saranno già ammorbidite aggiungere l'olio ,continuare la cottura finche appariranno ben dorate e cotte.Se necessario aggiungere un filo di olio.
- Fare a pezzettini la mozzarella ben scolata ed asciutta ed unirla alle cipolle.
- La passata da condire solo con un poco di sale va solo leggermente spalmata sulla base al centro dove poggeremo la farcia.
- Inserire nel boccale l'acqua con lo zucchero ed il lievito 20 sec. del 3
- Aggiungere dal foro le farine setacciate del spiga per 2 minuti. Unire a fiocchetti lo strutto ed il sale 3 min. del spiga Raccogliere l'impasto, rifinire e poggiare in ciotola arrotondare e rincalzare, Sigillare con pellicola e proseguire come sopra
Queste cipolline catanesi mi hanno entusiasmato: copiate, grazie! Le farò per i nipoti.
Vedrai che bontà!!
Saranno buonissime! Vorrei provarle a fare domani, ma in casa mi trovo solo del semplice burro. Posso usarlo ugualmente? Grazie mille in anticipo 😘
Cero Marzia può prepararle con solo burro !
Ciao, innanzitutto grazie per le tante ricette.
Domani volevo replicare queste meravigliose cipolline per ricordarmi della bellissima vacanza a Catania.
Leggendo la ricetta volevo soltanto chiederti gentilmente un chiarimento, se non ho capito male le pieghe son 3 e tra una e l’altra non si pone in frigorifero a riposare giusto? 😊
Grazie mille in anticipo
Ciao e grazie e speriamo tu possa tornare presto a Catania.
Non c’è riposo non è una sfogliatura vera🙂a meno tu non abbia burro sciolto ovunque ma spero di no!
Grazie mille, gentilissima e velocissima nella risposta. 🙂
Ciao, volevo soltanto riscriverti per dirti che erano meravigliose e buonissime!!
Grazie milleee
Ciao stiamo provando a fare questa ricetta, ma un mio amico catanese mi dice che ci andrebbe anche il prosciutto e quindi stiamo aggiungendo anche questo ingrediente. comunque grazie e speriamo bene nella riuscita
Si molti farciscono anche con prosciutto cotto😄
Ciao, posso preparare l’impasto la mattina, riporlo in frigorifero dopo aver effettuato le ultime pieghe, tirarlo fuori nel tardo pomeriggio e procedere con la stesura e la formazione delle cipolline per mangiarle la sera? Oppure dopo le ultime pieghe deve necessariamente riposare solo mezz’ora in frigorifero? Gonfierebbe troppo l’impasto se sta per più ore in frigo?
Ciao, vorrei provare a farle ma ho un dubbio si deve stendere l’impasto insieme al burro? O meglio così ripiegato la passo con il matterello? Ma la carta forno?
Sulla mia pagina FB c’è un tutorial su come fare le cipolline che chiarirà ogni tuo dubbio.Certamente devi incassare il burro e fare le pieghe successive sempre stendendo con il matterello
https://www.facebook.com/1456746311261247/videos/1397635870436748/
Ottimo impasto sembrano quelle del bar!!! però io come nelle cipolline che mangio a Catania nel ripieno metto anche le olive, il prosciutto e nella cipolla stufata un po’ di sugo
Ciao, posso preparare l’impasto la mattina, riporlo in frigorifero dopo aver effettuato le ultime pieghe, tirarlo fuori nel tardo pomeriggio e procedere con la stesura e la formazione delle cipolline per mangiarle la sera? Oppure dopo le ultime pieghe deve necessariamente riposare solo mezz’ora in frigorifero? Gonfierebbe troppo l’impasto se sta per più ore in frigo?