Per l’8 Marzo mi capita di realizzare fino a tre quattro torte diverse per tre o quattro occasioni diverse tutte organizzate dal festeggiato, mio figlio!
C’è il pranzo con la numerosa e chiassosa famiglia, c’è la stappata, ora si usa così con gli amici intimi, c’è la festa con tutti gli amici ed ad ogni riunione ci vuole una torta….non si può dire certo che non sia uno di compagnia o che non ami i festeggiamenti! tra tutte queste torte non c’è ne mai una dedicata alla donna perchè detesto questa festa di luoghi comuni, per cui si crede ancora che la donna vada festeggiata e celebrata un giorno con feste, torte, pizze, cene, in locali per sole donne…trovo aberranti queste manifestazioni per cui non ho mai preparato una torta dedicata.
La torta mimosa classica è buonissima, ma in qualsiasi altro giorno dell’anno ,l’otto Marzo non la gradisco! Sono 13 anni che preparo torte e generalmente le scegliamo insieme, fino ad un paio di anni fa mi aiutava attivamente, ora sono ben altri gli interessi e l’adolescenza incalza con tutti i risvolti del caso e certo non passa più un pomeriggio chiuso con me in cucina tra creme e farina.
Quest’ anno abbiamo deciso per questa torta perchè il cioccolato non deve mancare mai se son ragazzi, la predilezione di mio figlio per il cioccolato è assoluta ed incontestabile, e non solo cioccolata, ma anche nutella e panna, ganache al cioccolato, insomma una torta da perdere la testa ed ìl conto delle calorie, ma uno strappo lo facciamo o no?
Merita davvero tanto, semplice da realizzare con una crema fredda e golosa si può tranquillamente realizzare il giorno prima, anzi ve lo consiglio vivamente perchè si inumidisce ed acquista più sapore.
Non c’è bisogno della ricorrenza della festa e potete realizzarla anche in maniera tradizionale decorando diversamente anziché con le classiche briciole che contraddistinguono questo dolce.
Qui la ricetta del pan di spagna al cioccolato
https://www.dolcimerendeedintorni.it/pan-di-spagna-al-cioccolato-alto-e-soffice/

Tempo di preparazione | 60 minuti |
Tempo di cottura | 25 minuti |
Porzioni |
12 persone
|
- 500 g di mascarpone
- 300 g di panna
- 250 g di nutella
- 120 g di latte condensato
- 250 g di cioccolato fondente tagliuzzato
- 250 g di panna fresca per dolci
- 70 g di acqua
- 20 g di zucchero a velo
- 20 g di nesquik
Ingredienti
Camy cream alla nutella
Ganache al cioccolato
Bagna al nesquik
|
![]() |
- inserire nella ciotola della planetaria, con la frusta , il mascarpone ben freddo e scolato di quel siero che si trova aprendo la confezione, montare per tre minuti inserendo a filo il latte condensato. Aggiungere la panna fresca e continuare a montare a velocità sostenuta, con una spatola sollevare il fondo di mascarpone che tende a rimanere sul fondo della ciotola.Unire in ultimo la nutella e continuare a montare fino a che non sarà perfettamente inserita.Conservare in frigo.
- Tagliuzzare il cioccolato ed inserirlo nella panna dentro un pentolino, far sciogliere a fuoco dolce mescolando bene per evitare la formazione di grumi.Far raffreddare in frigo mantenendo la cremosita morbida.
- In un bicchiere sciogliere lo zucchero ed il nesquik nell'acqua.
- Foderare la ciotola con pellicola trasparente, tagliare a strisce da 1 cm il pan di spagna e foderare il fondo, bagnare e distribuire il primo strato di crema, coprire alternando gli stati bagnando sempre ogni staro. Sigillare e conservare in frigo per qualche ora.
- Tagliare a dadini il pan di sana per la decorazione finale.
- Poggiare la torta su una griglia con della carta forno sotto per poter raccogliere l'eccesso di ganache che cola e che sarebbe un peccato sprecare. Ricoprire la cupola in maniera uniforme e ricoprire con le briciole. Conservare in frigo fino al momento dell'utilizzo.