Ancora sul blog, nostante i cinque anni trascorsi con voi, non c’è una torta mimosa per festeggiare la giornata della donna e continuerà a non esserci perchè non credo alle giornate simboliche se le donne continuano ad essere sfruttate e vilipese sul lavoro, se continuano ad essere uccise per mano di che dovrebbe amarle.
Non c’è festa in questo bagno di sangue continuo, non c’è festa e non c’è difesa, non ci sono gli strumenti, non c’è la voglia di porre fine a questa carneficina aberrante e non c’è torta per festeggiare!
La torta che vi propongo oggi ,si chiama mimosa perchè così chiamata dall’autore, ma nel mio blog non ha attinenza con la festa!
E’ un dolce fresco e primaverile per salutare l’arrivo della bella stagione, un dolce da portare ad una cena per portare una ventata di freschezza dopo cena e poi il grande desiderio di provare una torta di Luca Perego il folletto delle torte.Giovane e talentoso pasticcere in cui mi son imbattuta per caso sui social ed ammirata dalle sue delicate creazione non vedevo l’ora che arrivasse un invito, una serata, una proposta per poterla realizzare e l’invito di mercoledì è arrivato, forza all’opera!
Amo le torte semplici, delicate, senza fronzoli, essenziali ed esteticamente delicate.Amo i sapori semplici di sempre e con questa crostata mimosa è stato amore a prima vista anche per la semplicità degli ingredienti e l’accuratezza della presentazione.Una base di frolla, crema, pan di spagna, fragole e crema quindi semplice da realizzare e decisamente alla portata di tutti, perchè mi piace realizzare preparazioni fattibili, con ingredienti semplici e facilmente reperibili dando a tutti la possibilità di replicare
Sarà perchè mi sgomenta la lettura di preparazioni complicate e con ingredienti strani che facilmente viro sulle solite cose che a rischio d’essere monotona, ma non mi deludono mai!
Tempo di preparazione | 2 ore |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo Passivo | 2 ore circa |
Porzioni |
teglia da 24
|
- 125 g di burro a pezzetti
- 90 g di zucchero
- 2 di tuorli di uovo grande
- 200 g di farina 00
- 1/2 di limone solo zeste
- 1 pizzico di sale
- 100 g di uova intere
- 40 g di tuorli
- 110 g di zucchero
- 45 g di farina
- 65 g di fecola di patate
- 1 pizzico di sale
- 500 g di latte intero
- 130 g di zucchero
- 6 di tuorli
- 25 g di amido di mais maizena
- 20 goccia di amido di riso
- 30 g di burro
- 1 scorza di limone
- 1 bacca di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- q.b. pan di spagna a dadini
- fragole
- fiori edibili
- 70 g di acqua
- 20 g di zucchero a velo
- 5 g di maraschino
Ingredienti
Ingredienti per la frolla
Ingredienti per il pan di spagna
Ingredienti crema pasticcera
Decori
Bagna
|
|
- Inserire in planetaria il burro a pezzetti prelevato dal frigo 190 minuti prima , inserire lo zucchero e lavorare con la foglia.
- Aggiungere i tuorli uno ad uno facendo assorbire, al temine inserire tutta la farina e gli aromi.Lavorare velocemente , compattare , sigillare con pellicola e porre in frigo almeno due ore. La frolla può essere preparata anche il giorno prima.
- Per la preparazione della crostata stendere la frolla tra due fogli di carta forno a 5 mm. tagliare il fondo poggiando la teglia sopra per la misura perfetta.Poggiare in teglia e bucherellare il fondo.Ritagliare i bordi ed adagiarli al bordo facendo combaciare le basi e conservare in frigo poi prima di infornare lasciare 15 minuti in congelatore.Usando questi accorgimenti anche se la cottura è in bianco no ci sarà bisogno di legumi o sfere sul fondo perchè i bordi non crolleranno e la base non gonfierà.
- Accendere il forno a 180° statico appena si comincia la preparazione del pan di spagna. Inserire in planetaria con la frusta le uova e lo zucchero montando alla massima velocità per dieci minuti.Togliere la frusta ed inserire le farine setacciate mescolando dall'altro verso il basso senza smontare la montata con una spatola.
- Foderare una teglia da 22 di carta forno e versare l'impasto livellare ed infornare per 20 minuti prova stecchino. Quando il pan di spagna sarà pronto poggiare il dolce su una griglia per torta.
- Montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere una montata soffice, inserire le farine setacciate mescolando senza creare grumi.
- Contemporaneamente portare il latte ad ebollizione con la scorza del limone, avendo cura di pelare solo la parte più esterna, e la bacca di vaniglia aperta per lungo.
- Versare il latte bollente filtrandolo con un colino sulla montata e cuocere a fuoco medio fino alla temperatura di 85° per evitare il formarsi dell'antipatico odore di uova. Versare in una pirofila , togliere le scorze di limone, portare a 50° ed inserire il burro a fiocchetti mantecando bene.Sigillare con pellicola per evitare che si formi la pellicina e riporre in frigo.
- Togliere la crostata dalla teglia, poggiare sul vassoio di portata e spalmare circa quattro cucchiai di crema sul fondo per far aderire il disco di pan di spagna
- Togliere al pan di spagna la leggera crosticina marrone, tagliare anche i bordi e e tagliare in due. Poggiare una delle basi sulla crema e spennellare abbondantemente con la bagna.
- Lavare e tagliare a pezzettini piccoli le fragole e distribuirle uniformemente sul disco di pan di spagna.
- Inserire la crema nella sac a poche e riempire lo spazio concentrico tra la frolla ed il disco di pandi spagna.Poi distribuire la crema sopra le fragole riempiendo e livellando poi decorare ad onde con l'apposita spatola.
- Tagliare a dadini l'altro disco di pan di spagna e decorare la crostata con i dadini di pan di spagna , fragole e dei fiorellini udibili ormai facilmente acquistabili in negozi di frutta specializzati.
- Conservare in frigo.