I super krapfen o Berliner di Massari

M
a lo sapete che si fa un bel pò di confusione tra Krapfen e bomboloni?
Ebbene non sono la stessa cosa,assolutamente no! il nome intanto non distingue la forma ...spesso erroneamente si pensa al krapfen come la ciambella fritta e zuccherata al bombolone come quello tondo e farcito.
Quindi due righe senza annoiarvi giusto per fare un brevissimo distinguo e sapere di che parliamo mentre addentiamo il nostro Krapfen,e si ,perchè oggi ho preparato i Krapfen del maestro Massari attenendomi alla ricetta per filo e per segno figuriamoci se potessi avere mai l'ardire di cambiare qualcosa in una ricetta di un così illustre maestro ed allora:
I KRAPFEN sono dolci a pasta piena ,hanno nell'impasto tante uova e parecchio burro è quasi una pasta brioche fritta ed originariamente erano riempiti con confettura e poi fritti e zuccherati
I BOMBOLONI invece sono fatti di una pasta più leggera detta pasta vuota senza uova ,o per lo meno 1 su 1/2 kg di farina ,viene fritto,scolato,farcito con creme e poi zuccherato,ma originariamente veniva servito vuoto.
Io preferisco i Krapfen perchè sono più corposi,hanno più gusto ,ciò non mi ferma dal preparare anche i bomboloni però ...così giusto per fare il confronto...voi da dove pensate di iniziare ?
per la crema io ho preparato la mia solita e classica pasticcerahttps://www.dolcimerendeedintorni.it/wordpress/crema-pasticcera/
la crema va preparata qualche ora prima così rassoda leggermente e non sarebbe pratico quando è bollente inseirla con la sac a poche praticando un buchino nel lato.
Ingredients
- Farina di Manitoba - 500 g
- zucchero - 75 g
- lievito di birra - 20 g
- Uova intere - 150 g
- Tuorli - 40 g
- sale - 7 g
- acqua - 110 g
- burro morbido a pezzettini - 100 g
- limone fresco solo zeste - 1/2
- Estratto di vaniglia - 1 cucchiaino
Instructions
Sciogliere il lievito nell'acqua ,mettere tutti gli ingredienti tranne 60 g di uova intere in planetaria per 5 minuti a media velocità poi per 5 minuti ad alta velocità.
Unire i 60 g di uova che avete tenuto da parte e fate incorporare perfettamente fino a quando l’impasto sarà ben incordato ,elastico e asciutto,mentre state per terminare l'impasto aggiungere il cucchiaino di estratto di vaniglia goccia a goccia.
Poggiare l’impasto in una ciotola,arrotondare,rincalzare e far triplicare ad una temperatura di 24° (2 ore).
Ribaltare su una spianatoia leggermente infarinata e dare 2 giri di pieghe a tre poi coprire a campana e fare riposare 15 minuti.
Stendere con un mattarello fino ad 1 cm senza pressare troppo e coppare con un coppapasta, io ho usato da 6 ,far rilievitare per circa 60 minuti e friggere in friggitrice ad una temperatura di 170 °C con olio d'arachidi o in un pentolino stretto dove l'olio deve coprire interamente il krapfen Togliere il krapfen ben dorato da entrambi i lati.
Per una frittura ottimale è preferibile l'olio di arachidi e non fare aggiunte mentre siete in frittura.Scolare bene ,farcire con crema pasticcera o con confettura e rotolare delicatamente nello zucchero semolato.