La tradizione in tavola… i cannelloni e le lasagne una volta erano il pranzo domenicale per eccellenza, oggi mille varianti più sbrigative, io rabbrividisco nel leggere della lasagna in padella al pari degli arancini con il ragù in scatola o della sfoglia con il minestrone e dico no ad espedienti e mezzucci, piuttosto preparo in gran quantità e congelo il condimento per dei cannelloni express quando arriva l’esigenza o la voglia.
Oggi la giornata è decisamente autunnale e rabbrividisco davanti alla finestra aperta, vedo una giornata buia e ventosa e mi sembra meraviglioso cominciare la consuetudine dei pranzi domenicali dove raduno sempre tanti commensali tra parenti ed amici, anche quelli dell’ultimo minuto, anche quelli che sapendo che siamo a casa arrivano senza invito specifico anche se il pranzo è cominciato portando il vino, il pane di casa, le castagne, piccole cose per contribuire …chissà perché il dolce non s’azzarda a portarlo mai nessuno!
in questa tavolata disordinata e varia dove riunisco gli affetti arrivano le mie tante preparazioni perché niente mi sembra mai abbastanza o sufficiente, si chiama SUDSTYLE pranzi e cene dove le cose devono avanzare ed essere distribuite in vassoi e piatti con la promessa che vengano restituiti e così il pranzo del lunedì è assicurato per tutti.
Oggi per festeggiare l’arrivo dell’autunno e delle domeniche pranzo/divano/tv/sonno esordisco con un must di casa mia…i mitici cannelloni e già mi giungono ordini paralleli al pranzo di teglie da asporto, manco avessi una mensa anziché una casa, ma tant’è …la domenica in casa mi piacciono i piatti tradizionali e curati dove spesso già il sabato la cucina si riempie di odori come il ragù in questo caso.
I “miei” cannelloni sono classici e tradizionali, ognuno li prepara a modo proprio spesso secondo le tradizioni familiari , ma dopo l’assaggio dei miei cannelloni per molti poi non c’è poi storia.
Ho pensato quindi per quanto scontata come ricetta, di aggiungere la mia al lungo elenco di cannelloni che vagano ordinatamente in fila nel web.
Se siete così certi della bontà dei vostri cannelloni passate avanti, se invece siete un po’ curiosi proseguite con la lettura….
io vi parlo di un sugo con tritato cucinato lentamente, con la carne del sugo scolata per diventare farcia dei cannelloni con mozzarella e ricotta, vi parlo di besciamella preparata in casa, insomma non bisogna avere fretta, certe preparazioni sono antiche e rituali anche se già siamo avanti per l’uso dei cannelloni secchi, buoni e comodissimi contro la sfoglia da cuocere ed arrotolare, siamo moderni e il tempo per tirare la sfoglia non sempre si riesce a trovare, ma beato chi la fa, io oggi mi accontento di questi!
I cannelloni sono andati a ruba e la domenica finita troppo velocemente, ma rimane la promessa di un lungo inverno davanti e tante occasioni per raccoglierci a tavola tra piatti tipici e risate e la magia dei pranzi domenicali in casa.

Tempo di preparazione | 3 ore circa |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Porzioni |
6 perone
|
- 1 confezione di cannelloni secchi
- 500 g di tritato
- 800 g di passata di pomodoro
- 1 cipolla grossa
- 1 carota
- 30 g di vino rosso
- 30 g di olio
- 250 g di mozzarella tritata
- 200 g di ricotta scolata ed asciutta
- 100 g di mortadella tagliuzzata
- 1 lt di latte intero
- 60 g di burro
- 100 g di farina
- q.b. sale
Ingredienti
INGREDIENTI
BESCIAMELLA
|
![]() |
- Per prima cosa preparare il sugo anche meglio il giorno prima. Tritare la cipolla e la carota ed inserire nel tegame con l'olio e far imbiondire.Aggiungere il tritato e far soffriggere irrorare con il vino e far evaporare.
- Dopo qualche minuto unire la passata e far cuocere per 90 minuti a fuoco molto lento in modo che il sugo si insaporisca.
- A cottura ultimata versare il sugo in uno scolapasta a maglie sottili con un recipiente capiente sotto in modo che la carne scolando il sugo si asciughi.
- Dopo un'oretta, versare la carne in una ciotola e unire la mozzarella tritata, e la ricottala mortadella tagliuzzata mescolando tutto.
- Preparare la besciamella facendo sciogliere il burro in una casseruola ed unire la farina girando energicamente.unire il latte e mescolare girando sempre fino a cottura per evitare la formazione di grumi.
- Per praticità io uso i cannelloni secchi, ma è anche possibile usare la sfoglia della lasagna fresca arrotolando attorno alla farcia .
- Inserire la farcia nei cannelloni e versare in teglia un pò del sugo filtrato e della besciamella e disporre allineati i cannelloni, cospargere con sugo, besciamella e parmigiano e passare in forno per la cottura
- Il forno a 180° statico per circa 40 minuti, i primi 20 minuti con carta alluminio sopra in modo che l'umidità che si crea aiuti in cottura a non seccare subito i cannelloni.
- Ideale è servirli circa 10 minuti dopo averli sfornati e buon appetito!