Per tutti c’è la prima volta…è questa lo è stata per me!!
I gingerbread, letteralmente pan di zenzero, sono dei biscotti speziati tradizionalmente prepararti durante le festività natalizie nei Paesi di origine anglosassone quali Nord America, Inghilterra e Nord Europa,.hanno fatto un lungo viaggio, non so se in aereo o autobus o sono approdati anche loro sulle coste orientali della Sicilia tra uno sbarco di clandestini ed un altro ….sperando di portare un sorriso!
Il loro nome deriva dalla parola latina “zingiber”, cioè zenzero, per via del fatto che la spezia prevalente nell’impasto dei gingerbread è proprio lo zenzero, ma viene usata anche cannella, chiodi di garofano e noce moscata. Tutti questi gingerman mentre li mettevo in mostra per le foto credevano d’essere Zenzy …avete presente il film di Shrek? hanno preteso tutti una foto in primo piano ,ma non sono famosi per questo film perchè la loro origine è lontanissima! Addirittura nel 500 si parla di questi biscotti venduti nelle farmacie e nei mercatini .
Sono nati in Armenia e sono stati esportati in Europa dai monaci armeni nel 992 d.C., durante i secoli successivi la ricetta dei gingerbread si è diffusa tra i monaci della Francia, della Germania (dove tuttora esiste una versione di questi biscotti speziata al pepe (pfefferkuchen), della Svezia e della Gran Bretagna, ma è la la cittadina di Shropshire, in Inghilterra, che è diventata il punto di riferimento nella produzione del pan di zenzero, perchè scelse nel 1793 l’omino di gingerbread come simbolo della città.
Li abbiamo adottati e come non farlo? portano profumi antichi e lontani,portano gioia, attesa e colore, portano la trepidazione di manine che li appendono all’albero, il sorrso di mamme compiaciute nel prepararli, allegria ed atmosfera, benventuti gingerman a casa mia!
Print Recipe
Gingerbread o pan di zenzero
I gingerbread, letteralmente pan di zenzero, sono dei biscotti speziati tradizionalmente prepararti durante le festività natalizie nei Paesi di origine anglosassone quali Nord America, Inghilterra e Nord Europa,.hanno fatto un lungo viaggio e sono arrivati fino a noi, vediamo come prepararli con il bimby
Tempo di preparazione
10 minuti
Tempo di cottura
17 minuti
Tempo Passivo
60 minuti
Porzioni
Ingredienti
350gfarina 0 o con w 280
150gdi melassa scurain mancanza inserire miele
100gdi miele
1uova intere
150gdi burro
2cucchiaini di zenzero in polvere
2cucchiaini di cannella
1/2cucchiaino di noce moscata
5chiodi di garofano macinati
1la punta di cucchiaino di bicarbonato
Tempo di preparazione
10 minuti
Tempo di cottura
17 minuti
Tempo Passivo
60 minuti
Porzioni
Ingredienti
350gfarina 0 o con w 280
150gdi melassa scurain mancanza inserire miele
100gdi miele
1uova intere
150gdi burro
2cucchiaini di zenzero in polvere
2cucchiaini di cannella
1/2cucchiaino di noce moscata
5chiodi di garofano macinati
1la punta di cucchiaino di bicarbonato
Istruzioni
Inserire nel boccale il burro (ammorbidito a temperatura ambiente) e lo zucchero. 50 Sec. Vel. 3.
Aggiungere l'uovo e il miele o la melassa che conferirà un colore più ambrato 15 Sec. Vel. 3/4.
Gradualmente aggiungere la farina e le altre polveri e mescolare. 10 Sec. Vel. 5.
Impastare. 1 Min. Vel. Spiga.
Prelevare l'impasto dal boccale stendere a 7 mm tra due fogli di carta forno leggermente infarinati e riporre in frigo per almeno un'ora.
Coppare con le apposite formine per staccare gli omini senza spezzarli e senza difficoltà fare eventualmente un altro passaggio in frigo.
Porre sulla leccarda con carta forno in forno caldo ventilato a 180°C per 12 minuti poi continuare per altri 5 minuti sempre forno ventilato a fessura così si asciugano diventando più croccanti.
Sfornati saranno comunque morbidi ,diventerenno croccanti raffreddando.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.