Fette biscottate con lievito naturale del maestro Favorito

In questo periodo rivedo, correggo e vi ripropongo ricette postate agli inizi del blog quando oltre la voglia di impastare c'era poco di più!
foto pessime, descrizioni un tantino approssimative, nessuna foto del procedimento e quando rileggo questi vecchi articoli mi attraversa un brivido di freddo...come ho potuto? eppure ho potuto e voi simpaticamente mi avete seguito comunque e con discrezione, non avete fatto notare i tanti strafalcioni fatti per la fretta e per approssimazione!
negli anni siamo cresciuti eccome, la ricerca delle ricette, degli ingredienti, della bellezza e nitidezza delle foto, una più corretta impaginazione e l'incoraggiamento di tanti amici ed il vostro sempre maggiore consenso fanno si che crescere e migliorare sia stato di giorno in giorno una sfida sempre nuova ed entusiasmante !di strada ce n'è tanta ancora da fare anche perché è un blog assolutamente casalingo lontano da scenografie, set e "caccavelle" e bella posateria e vasellame da sponsorizzare...metto in mostra più che altro le preparazioni a casa poca roba, la roba che abbiamo tutti insomma!
Oggi con pasta madre rinfrescata e pimpante ho deciso di rifare le fette biscottate del maestro Favorito che ideali con della buona marmellata a colazione, preferite sempre Agrisicilia, possono essere sgranocchiate anche come spezza fame nella giornata perché a differenza che di quelle industriali un po' anonime e neutre come sapore, queste fette sono proprio gustose da mangiare al naturale, sarà anche la presenza della pasta madre, ma si conservano tanto tanto a lungo in delle scatole di latta e rimangono sempre fragranti e leggerissime come appena tostate!
Ed oggi apporto anche una novità perché le "maculiamo" creando delle fette doppiamente golose con macchie di cacao, carine esteticamente portiamo una piccola novità a colazione che piacerà probabilmente di più ai bambini, ma credo a tutti!!
Ingredients
- farina Manitoba - 650 g
- zucchero - 50 g
- Lievito madre - 100 g
- sale - 5 g
- burro - 70 g (35 g burro e 3 strutto)
- uova intere - 2
- sciroppo di malto - 1 cucchiaino
- olio evo - 10 g
- latte intero - 275 g
- lievito di birra - 15 g
- acqua - 50 g se necessaria
- CON SOLO LIEVITO DI BIRRA
- Farina 0 - 700 g
- zucchero - 50 g
- lievito madre essiccato Molino Rossetto - 7 g
- lievito di birra fresco - 7 g
- malto sciroppo - 1 cucchiaino
- Burro - 35 g
- strutto - 35 g
- latte - 300 g
- sale - 5 g
- Uova intere - 2
- olio evo - 10 g
- acqua - 30 g. (+ 20 g se necessaria)
Instructions
Preparazione:
Inserire nella ciotola della planetaria la pasta madre spezzettata, aggiungere il latte dove avremo fatto sciogliere il malto e con una forchetta sciogliere il lievito.
Aggiungere la farina, di seguito sempre lavorando il lievito di birra, lo zucchero e (possibilmente una per volta) le uova.
(Aspettare che ogni ingrediente sia assorbito prima di inserirne altri).
Sempre lavorando aggiungere l’olio emulsionato con l’acqua (inserire inizialmente 30 g se l'impasto lo richiede eventualmente aggiungere altra emulsione per un totale massimo di 50 g.)
Inserire a questo punto il burro a pezzetti a temperatura ambiente che faremo assorbire bene e per finire il pizzico di sale.
Incordare l’impasto e poggiare sulla spianatoia con ciotola sopra facendo riposare per 30 minuti.
Dividere l’impasto in sei o otto palline stesso peso e disporle in maniera simmetrica in 2 stampi da Plumcake 30 x 11
Far lievitare x 3 ore in luogo asciutto lontano da correnti e poi prima di infornare l'impasto dovrà superare con la cupola i bordi, spennellare per lucidare ed infornare in forno caldo statico a 170° C per circa 30/40 minuti.
Una volta cotte e ben dorate, facciamo freddare le due forme per 10 ore (minimo).
Trascorso questo tempo affettare con coltello elettrico dello spessore di 1 cm e le tostare in forno statico a 150° C per 30 minuti o comunque sino a doratura.
Se volessimo fare delle fette bicolori con un giro di cacao : finito di lavorare l'impasto togliamo1/4 che lasceremo in planetaria con 15 gr di cacao amaro e 15 g di latte e lavorare finche si uniforma il colore ,competiamo a mano.
In questo caso creeremo dei rettangoli al cacao da sovrapporre a quelli bianchi passando leggermente il matterello senza però schiacciare ed arrotolare serrando le pieghe .
Se invece vogliamo creare un effetto maculato 1/4 di impasto lo inseriamo nuovamente in planetaria con gancio o spirale ,unire 15 g di cacao e qualche grammo di acqua ed impastare fino ad avere un colore omogeneo. Raccogliere l'impasto, arrotondare e staccare tanti pezzetti e fare dei cilindrati. Stendere il rettangolo bianco ed adagiare sopra in ordine scomposto i cilindrati al cacao ed arrotolare serrando bene il cilindro, chiudere ed adagiare nello stampo SEMPRE CON CHIUSURA SOTTO, mi vengono i brividi nel vedere quei bauletti che si aprono sopra perché la chiusura e finita sopra...le cose che prepariamo con tanta cura ed attenzione devono essere soddisfacenti n
Disporre irotoli nello stampo da plum cake ben unti o con carta forno e procedere come sopra.
SE DEL TUTTO SPROVVISTI DI PASTA MADRE CHE COME SPIEGAVO IN QUALCHE POST NON HA UNA FUNZIONE LIEVITANTE, MA PIUTTOSTO DI GUSTO ED AROMA POSSIAMO PROCEDERE INVECE COSì:
Inserire nella ciotola della planetaria il latte dove avremo fatto sciogliere il malto e con una forchetta sciogliere il lievito di birra.
Aggiungere la farina, di seguito sempre lavorando il lievito madre essiccato, lo zucchero e (possibilmente una per volta) le uova.
Ormai il lievito madre essiccato che in realtà contiene come starter lievito di birra, a parte gli aromi tipici funziona esattamente come lievito di birra ed è reperibile in tutti i supermercati nel reparto dolci e farine
se proprio impossibile da trovare inserire tutto lievito di birra.
(Aspettare che ogni ingrediente sia assorbito prima di inserirne altri).
Sempre lavorando aggiungere l’olio emulsionato con l’acqua (inserire inizialmente 30 g se l'impasto lo richiede eventualmente aggiungere altra emulsione per un totale massimo di 50 g.)
Inserire a questo punto il burro a pezzetti a temperatura ambiente che faremo assorbire bene e lo strutto e per finire il pizzico di sale.
Incordare l’impasto e poggiare sulla spianatoia con ciotola sopra facendo riposare per 30 minuti.
Dividere l’impasto in sei o otto palline stesso peso e disporle in maniera simmetrica in 2 stampi da Plumcake 30 x 11
Far lievitare x 3 ore in luogo asciutto lontano da correnti e poi prima di infornare l'impasto dovrà superare con la cupola i bordi, spennellare per lucidare ed infornare in forno caldo statico a 170° C per circa 30/40 minuti.
Una volta cotte e ben dorate, facciamo freddare le due forme per 10 ore (minimo).
Trascorso questo tempo affettare con coltello elettrico dello spessore di 1 cm e le tostare in forno statico a 150° C per 30 minuti o comunque sino a doratura.
Se volessimo fare delle fette bicolori con un giro di cacao : finito di lavorare l'impasto togliamo1/4 che lasceremo in planetaria con 15 gr di cacao amaro e 15 g di latte e lavorare finche si uniforma il colore ,competiamo a mano.
In questo caso creeremo dei rettangoli al cacao da sovrapporre a quelli bianchi passando leggermente il matterello senza però schiacciare ed arrotolare serrando le pieghe .
Se invece vogliamo creare un effetto maculato 1/4 di impasto lo inseriamo nuovamente in planetaria con gancio o spirale ,unire 15 g di cacao e qualche grammo di acqua ed impastare fino ad avere un colore omogeneo. Raccogliere l'impasto, arrotondare e staccare tanti pezzetti e fare dei cilindrati. Stendere il rettangolo bianco ed adagiare sopra in ordine scomposto i cilindrati al cacao ed arrotolare serrando bene il cilindro, chiudere ed adagiare nello stampo SEMPRE CON CHIUSURA SOTTO, mi vengono i brividi nel vedere quei bauletti che si aprono sopra perché la chiusura e finita sopra...le cose che prepariamo con tanta cura ed attenzione devono essere soddisfacenti n
Disporre irotoli nello stampo da plum cake ben unti o con carta forno e procedere come sopra.
Se non ho lievito madre posso sostituire solo con ldb come devo procedere?
Ciao Patrizia nel pomeriggio faccio delle modifiche ed aggiungo il procedimento