Qui a Catania non c’è Natale senza un falso magro.
Che se ne mangi poco, che se ne mangi tanto, che ci siano altre mille pietanze lui non può mancare!
Un delizioso arrotolato di carne con al suo interno del tritato di maiale condito, mortadella, caciocavallo ragusano, uova sode è un secondo piatto importante ed appetitoso, per non parlare del suo sugo con il quale si condiscono gli altrettanto immancabili “maccaruni”,ed ecco servito il piatto domenicale e Natalizio per eccellenza.
Certo con il passare degli anni le tradizioni si perdono soprattutto tra le nuove generazioni molto frettolose e che sentendo di difficoltà o parlando di organizzazione risolvono tutto con “andiamo al ristorante”!
ecco per me è quasi un sacrilegio il pensiero di un pranzo natalizio al ristorante per quanto eccellente possa essere.
Certo comodi, rilassati , ben vestiti ci si avvia e amabilmente si chiacchiera senza lo sbattimento del prima, durante e dopo, in teoria allettante, ma dove sono le corse per i preparativi? come non sfogliare decine di pagine web, e non, per decidere, salvo poi ricadere nelle solite cose?
come privarsi dell’ebrezza della fila al super guardando nel carrello dei vicini per scoprire cosa prepareranno storcendo il naso davanti alla catasta di cotechini precotti e pandoro confezionati!
come non storcere il naso al carrello pieno di preparati pronti di macelleria …il natale è fatica e soddisfazione.
C’è un masochismo non latente, piuttosto abbastanza esplicito e manifesto, in questo nostro correre dieci volte al giorno al fruttivendolo e super facendo scorte che non servono al Natale , ma per la terza guerra mondiale!
Ricerca di mandorle perfette per torrone, prenotazione del taglio giusto per il falso magro, occhiatacce al macellaio se è cambiato improvvisamente e non ci conosce, probabilmente ha un macello clandestino in garage e non è detto che ci si possa fidare! sguardi melliflui e compiaciuti al salumiere che ti ha conservato l’ultima ricotta chissà possa servire, furbo lui , ricordo la stessa manfrine alla signora bruna lo scorso anno , quando ancora non avevamo approfondito la conoscenza, ora tocca a me! fingo di credereci mentre lui ha in frigo tonnellate di ultima ricotta da smerciare a noi povere ingenue, o quasi!
Profumo di sugo, di arrosto, di brodo, il frigo che straripa, non scordarsi delle intolleranze, delle manie , dei gusti di tutti, questo è per me il natale, questo per me il senso della famiglia e dell’amore commisurato in fette di falso magro e tonnellate di maccheroni, yes thats ammore!

Tempo di preparazione | 2 ore circa |
Tempo di cottura | 90 minuti |
Porzioni |
8 porzioni
|
- 700 g di carne di manzo eo. vitello fetta unica
- 300 g di tritato di maiale
- 1 di uovo intero
- 40 g di parmigiano
- q.b. di sale
- 20 g di olio d'oliva
- 2 fette di mortadella
- 100 g di caciocavallo ragusano o arricchito dolce a fettine sottili
- 4 cipolline fresche
- 3 di uova sode
- 100 g di estratto di pomodoro
- 1/2 bicchiere di vino rosso
- 800 g di passata di pomodoro
- 40 g di olio EVO
- 1 cipolla grande
- 1/2 carota
- 1/2 gambo di sedano
Ingredienti
INGREDIENTI ARROTOLATO
INGREDIENTI SUGO
|
![]() |
- Per preparare il falso magro è necessaria una fetta unica e grande di carne appiattita con il batti carne
- In una ciotola condire il tritato con olio, sale, parmigiano ed uovo.
- Stendere il tritato sulla fetta, appoggiare la mortadella, sovrapporre le fettine sottili di formaggio, la cipollina affettata per lungo ed al centro le uova rassodate.
- Arrotolare ben stretto e sigillare con lo spago per cucina,
- Tritare la cipolla, il sedano e la carota usando un comune mixer o la grattugia e inserire in un tegame capiente con l'olio. Far leggermente rosolare ed unire la carne facendola rosolare da tuoi i lati, sfumare con il vino a fiamma alta e far rosolare.
- Abbassare la fiamma ed aggiungere l'estratto e far sciogliere , unire la passata ed il sale facendo poi cuocere per 90 minuti circa a fuoco basso.
- Affettare la carne e servire con un pò di sugo e come contorno patate o verdura "maritata" ideale per accompagnare questo secondo.