Crumble alla crema con guarnizione di ribes

Sono un pò restia a buttare gli avanzi, cerco sempre di ricavarci qualcosa...preambolo per dire che questi piccoli e deliziosi crumble sono nati un pò per caso con un pò di frolla avanzata, un pò crumble di quà ,un pò di crema di là...ho assemblato tutto ed infornato...così tanto per consumare e poi l'assaggio!
Passa da casa mia sorella e con il caffè le ho offerto questo piccolo crumble un pò arrangiato in verità e senza un gran presentazione ,ma siamo rimaste piacevolmente impressionate dalla bontà di questo contrasto fra l'amarostico del crumble al cacao amaro croccantissimo e con la crema morbidissima e scioglievole e dopo questa preparazione nata per caso l'indomani ho preparato tutto per rifare queste crostate al ciocco croccantissime.
La ricetta è molto semplice e ci permette una perfetta organizzazione.
La frolla si può prepare il giorno prima, si chiama" frolla" perchè il tempo che staziona in frigo è terapeutico.
Idem il crumble ben conservato in un contenitore ermetico per alimenti,...la crema si prepara il giorno prima l'importante è assemblare il giorno del consumo, non che il giorno dopo sia meno buono, ma inevitabilmente meno croccante e vi assicuro che questo crumble fa crock proprio come piace a me!
Se la ricetta vi è piaciuta lasciate un like all'articolo per farmelo sapere ed una foto della vostra crostata del cuore su https://www.facebook.com/dolcimerendeedintorni/e con un like alla pagina rimarete sempre aggiornati
Ingredients
- Frolla al cacao
- farina 00 - 360 g
- zucchero - 180 g
- burro freddo a pezzettini - 220 g
- tuorli - 2
- cacao amaro - 30 g
- 1 pizzico di sale
- Crumble
- farina 00 - 90 g
- zucchero di canna - 90 g
- burro freddo a pezzettini - 80 g
- cacao amaro - 20 g
- zucchero muscobado - per spolvero
- Crema pasticcera
- latte intero - 500 g
- uova intere - 2
- farina 00 - 50 g
- zucchero semolato - 100g
- bacca di vaniglia semini
- 1 pizzico di sale
Instructions
Crumble al cacao:
Riunire in una terrina tutti gli ingredienti e lavorare velocemente con la punta delle dita amalgamando, ma senza impastare, otterremo delle briciolone da porre in frigo per almeno un'ora.
Con il bimby 30 sec vel 4
Frolla al cacao:
Lavorare il burro freddo a pezzettini con o zucchero,a ggiungere il tuorlo ed il pizzico di sale fino ad ottenere un composto omogeneo a questo punto unire la farina ed il cacao che avremo unito e setacciato precedentemente fino a formare un impasto liscio ed omogeneo, formare un panetto avvolgere in pellicola trasparente e conservare in frigo almeno per qualche ora
CREMA PASTICCERA
Montare le 2 uova intere con lo zucchero fino a farle diventare soffici e spumose, inserire la farina o la frumina, a filo il latte a T.A. dove avremo precedentemente raschiato i semi di mezza bacca di vaniglia, mescolare a bassa velocità con delle fruste elettriche, a fuoco spento se piace inserire dei pezzetti di buccia di limone da togliere dopo un paio di minuti.
Portare ad ebollizione e continuare la cottura per almeno 8 minuti girando sempre in un'unica direzione evitando la formazione di grumi
Se volete usare il bimby inserite tutti gli ingredienti nel boccale vel 2 a 90° per 15 minuti.
PREPARAZIONE
Stendere la frolla tra due fogli di carta forno con uno spessore di circa 8 mm, coppare, ritagliare la carta forno che sta intorno al disco e poggiare in una coccottina di porcellana, ma vanno bene anche quelle usa e getta se le presentate su un piattino.
Piagiare e fare aderire al fondo ed ai bordi , versare 2 cucchiai di crema e distribuire sopra il crumble con una spolverata di zucchero di canna muscobado ed infornare per circa 30 minuti a 180°C forno statico.
Una volta intiepiditi, quasi freddi, sfornare e guarnire con ribes e spolvero di zucchero a velo vanigliato.
Ideale sarebbe inserire nello zucchero a velo qualche ora prima i semini di una bacca bourbon di vaniglia per aromatizzare .