Oggi prima di addentrarci nella preparazione del nostro dolce spendiamo due parole sull’origine e le proprietà di questo affascinante frutto
Il sambuco originariamente si trovava in Europa e nel Caucaso e le sue origini sono antichissime. risalgono addirittura al Neolitico, infatti resti di bacche sono stati trovati in insediamenti di quell’epoca.
Anche il nome sambuco è legato alla storia millenaria di questa pianta, i legni servivano agli antichi Greci e Romani per costruire uno strumento musicale chiamato sambykè e secondo antichi riti queste bacche avevano anche poteri magici ,ricordate la bacchetta di sambuco di Harry Potter?
Il sambuco era, ed è tanto usato ancora, per le innumerevoli proprietà mediche, antinfiammatorie , digestive, tant’è che venìva chiamato nell’antichità la medicina degli dei .
In primavera l’arbusto si copre di delicati fiorellini bianchi usati per tisane e sciroppi , in estate a maturazione dei frutti questi vengono usati per confetture e gelatine ed accompagnano tanti piatti della nostra cucina.
Qui entra in scena Agrisicilia che ama la frutta di ogni latitudine e di ogni regione e con amore e dedizione produce la confettura di Sambuco nel rispetto della stagionalità e del territorio offrendo il prodotto su tutto il territorio nazionale facendolo amare ed apprezzare non essendo cosa semplice preparare delle confetture casalinghe.
Oggi oltre che del sambuco andiamo alla scoperta di una #frollavegana con sola #farinaintegrale e #senza burro #senza latte, facilissima da preparare e che si sposa magnificamente con questi sapori ,insomma la leggerezza sposa il gusto e le crostatine sono servite!
Tempo di preparazione
5 minuti
Tempo di cottura
30 minuti
Tempo Passivo
30 minuti
Porzioni
Tempo di preparazione
5 minuti
Tempo di cottura
30 minuti
Tempo Passivo
30 minuti
Porzioni