Dopo il cannolo scomposto, oggi la crostata di ricotta scomposta!esiste già immagino…
e che vi devo dire? devo confessare? il titolo figo non risponde all’idea iniziale, ma com’è vero che non tutte le ciambelle riescono con il buco, così è vero che non sempre reggono i bordi delle crostate!
In realtà non ho trovato nella confusione di caccavelle, le tegliette da crostatine ed ho pensato male, anzi malissimo, che potessero comunque reggere i bordi , per la serie dilettanti allo sbaraglio, e come volevasi ovviamente dimostrare i piccoli e delicati bordi sono scesi, scesi, scesi fino a diventare un piattino per la ricotta!!sigh sigh
Appena raffreddate l’assaggio…meraviglioso!
frolla di Leonardo di Carlo, crema alla ricotta stupenda, l’alternativa a mangiare tutto io per non far vedere lo scempio fatto è stata di “scomporre” le crostatine ed inserire in barattolo per coprire con ulteriore crema alla ricotta e spolverata di cacao.
Deliziosi questi barattolini è dir poco, un gusto più di cannolo che di crostata, perché la frolla è scioglievolissima e leggera da non sembrare neanche una frolla…la ricotta setacciata con zucchero e con gocce di cioccolata non ha bisogno di presentazioni , insomma da rifare e proprio in barattolo e proprio scomposta e non per sbaglio anche perché questi barattolinoi sono molto graziosi da servire in tavola e quindi se dapprima di necessità si fa virtù, poi può diventare consapevolezza.
Se avete un’ottima ricotta potete preparare anche con un’altra frolla o con biscotti secchi se proprio siete di corsa , ma il connubio tra questa frolla indicata in ricetta e la ricotta è sublime.Provare per credere!
Print Recipe
Crostata scomposta alla ricotta
Com'è vero che non tutte le ciambelle riescono con il buco .anche le crostate non è detto che tengano la forma ed allora? allora basta un titolo figo a questa ricetta e risolvo la questione .Anzichè servire delle crostate alla ricotta porto in tavola delle deliziose monoporzioni a cui diamo il nome di crostata scomposta in barattolo che con il suo tappo chiude la questione...la crostata è crollata ed io l'ho spezzettata ho inserito in barattolo e ricoperto il tutto con una colata di crema alla ricotta, una spolverata di cacao e la scomposta è pronta! furba l'idea?
Tempo di preparazione
60minuti
Tempo di cottura
30minuti
Tempo Passivo
4ore
Porzioni
12barattoli
Ingredienti
Crema di ricotta
500gdi ricotta di pecora scolata ed asciutta
200gdi zucchero a velo
50gdi gocce di cioccolato
Frolla di Leonardo di Carlo
250 gdi farina 00
150gdi burro
45gdi tuorli
100gdi zucchero a velo
1gdi sale
3gdi feste di limone
1/2baccadi vaniglia
Tempo di preparazione
60minuti
Tempo di cottura
30minuti
Tempo Passivo
4ore
Porzioni
12barattoli
Ingredienti
Crema di ricotta
500gdi ricotta di pecora scolata ed asciutta
200gdi zucchero a velo
50gdi gocce di cioccolato
Frolla di Leonardo di Carlo
250 gdi farina 00
150gdi burro
45gdi tuorli
100gdi zucchero a velo
1gdi sale
3gdi feste di limone
1/2baccadi vaniglia
Istruzioni
Crema alla ricotta
Scolare la ricotta per parecchie ore in frigo in un colino a maglie strette .
Quando sarà ben asciutta aggiungere lo zucchero mescolando bene e le gocce di cioccolato
Frolla con bimby
Inserire nel boccale il burro freddo a pezzetti e la farina e sabbiare 20 sec. del 5 -Inserire pian piano i tuorli facendo assorbire prima del successivo inserimento con le lame in movimento a velo 4 . . unire lo zucchero, il sale e gli aromi del spiga per 60 sec.circa -raccogliere la frolla dal boccale, compattare e avvolgere il pellicola trasparente e far riposare in frigo qualche ora o anche tutta la notte.
Frolla
Sabbiare velocemente con i polpastrelli il burro e la farina rendendo il composto uno sfarinato. -Aggiungere i tuorli facendo man mano assorbire e lo zucchero, in ultimo gli aromi. -Lavorare velocemente senza far scaldare l'impasto, la consistenza finale della frolla è simile alla plastilina . -Avvolgere il pellicola e conservare per qualche ora in frigo, anche tutta la notte.
Formatura
stendere la frolla tra due fogli di carta forno perché non appiccichi al matterello e stendere su una teglia su carta forno e cuocere per 20 minuti circa .
Far raffreddare la frolla e spezzettare grossolanamente ed unire 3/4 della crema di ricotta ed inserire nei barattoli.Coprire con la rimanente crema alla ricotta e spolverare con cacao amaro.
Ovviamente sarà possibile usare qualunque frolla, anche al cacao o rimanenze di biscotti secchi e comunque farete un figurone con un barattolo che ricorderà il gusto di una crostata, ma più che altro di un cannolo siciliano!
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.