tra tante dolcezze meravigliose, tra tanta modernità di pasticceria artistica, a casa mia il tempo si è fermato .
Per un compleanno in famiglia il mio numeroso e chiassoso parentado si trova sempre d’accordo nel preferire dolci classici e tradizionali che diano certezze e di cui già con la memoria puoi pregustare il sapore e svetta al top della graduatoria questa crostata con fragole o fragoline e crema chantilly, ma proprio propriosenza senza esitazioni!
Quando propongo gusti nuovi, dolci innovativi o “rimodernati” secondo i nuovi canoni estetici e di gusto o solo dolciun pò speziati o più originali l’accoglienza non è mai calorosa, piuttosto è diffidente e timoroso l’assaggio…non è che li voglia avvelenarli con un pò di curcuma nel dolce o del tea matcha o con della glassa al cioccolato e peperoncino o con una frolla al farro …è tutto commestibile e così trendy…ma niente, questi nuovi argomenti non sono recepiti !
E quindi mia figlia mi ha ordinato una crostata crema e fragoline raccomandandomi di non apportata assolutamente nessuna modifica o novità…deve essere quella di sempre e quella di sempre sia!
Print Recipe
Crostata chantilly e fragoline
Una crostata semplice e tradizionale, ma sempre golosa e richiesta. Una buona frolla friabile, tanta crema chantilly e fragoline di bosco per un dolce amatissimo da grandi e bambini
Tempo di preparazione
1ora
Tempo di cottura
30minuti
Tempo Passivo
2ore
Porzioni
8persone
Ingredienti
INGREDIENTI FROLLA
200gdi burro freddo a pezzettini
400gdi farina 00
200gdi zucchero
4tuorli
1pizzico di sale
1 buccia di limone grattugiata
1pizzico di sale
2g di lievito per dolcimezzo cucchiaino da caffè
CREMA CHANTILLY
500gdi latte intero
100gdi zucchero
4tuorli
45gdi fecola di patate
1buccia di limonese gradita
1bacca di vaniglia
250gdi panna fresca per dolci
25gdi zucchero a velo
1pizzico di sale
Tempo di preparazione
1ora
Tempo di cottura
30minuti
Tempo Passivo
2ore
Porzioni
8persone
Ingredienti
INGREDIENTI FROLLA
200gdi burro freddo a pezzettini
400gdi farina 00
200gdi zucchero
4tuorli
1pizzico di sale
1 buccia di limone grattugiata
1pizzico di sale
2g di lievito per dolcimezzo cucchiaino da caffè
CREMA CHANTILLY
500gdi latte intero
100gdi zucchero
4tuorli
45gdi fecola di patate
1buccia di limonese gradita
1bacca di vaniglia
250gdi panna fresca per dolci
25gdi zucchero a velo
1pizzico di sale
Istruzioni
PREPARAZIONE FROLLA
Unire i pezzetti di burro freddo e la farina sabbiando gli ingredienti.
Con bimby 30 sec. vel 5
Unire lo zuccherosi tuorli, gli aromi ed il sale impastando velocemente per non far riscaldare l'impasto.
Con bimby 30 sec. vel 5 poi 40 secvel.spiga.
Rifinire l'impasto su spianatoia
Formare un panetto, sigillare con pellicola e conservare in frigo almeno u paio di ore.
Meglio ancora tutta la notte
Usare una teglia per crostate da 26 cm
Stendere la frolla tra due fogli di carta forno leggermente spolverati di farina
Disporre in teglia bucherellando il fondo della crostata, far riposare in frigo o in congelatore circa 20 minuti.
Riempire la crosta, rivestita di carta forno di legumi secchi per non far perdere la forma.
Cuocere in forno caldo 180°C per 20 minuti.
Togliere la carta con i legumi e far proseguire la cottura per altri 10 minuti.
PRPARAZIONE CREMA VULCANICA
La crema Vulcanica è una crema pasticcera che si realizza con metodo vulcanico molto facile da seguire, soprattutto perché non forma grumi-. Il metodo vulcanico è stato presentato da Ernest Knam nel programma Bake Off Italia e mi ero ripromessa di provarci anche io. Una crema pasticcera senza grumi, che si ottiene proprio da un’eruzione vulcanica . Ho visto questo procedimento in una puntata di bake off grazie al maestro Ernst Knamm e fino ad ora non avevo mai provato chissà come mai....
E’ tutto molto semplice: Si porta il latte a bollore, si aggiungono i tuorli montati con lo zucchero e si scatenerà un’eruzione. Una crema pasticcera senza glutine, infatti si realizza senza farina.
Montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una montata soffice, unire la fecola sempre lavorando
Nel frattempo portare a bollore il latte con i semi della vaniglia.
Versare la montata sul latte bollente
si formeranno dei grossi agglomerati scoppiettanti, vulcanici appunto.
Dopo un paio di minuti spegnere e girare in maniera energica con una frusta a mano.
In breve otterremo una crema senza grumi.
Se piace l'aroma del limone, lasciare qualche minuto nella crema bollente dei pezzetti di buccia di limone.
Rivestire con pellicola a contatto e far raffreddare in frigo.
Montare la panna fresca con lo zucchero a velo, si dolcifica sempre in misura del 10%, ma se assaggiando vi sembra povera di zucchero aumentare a discrezione vostra.
Quando la crema sarà fredda unire con un a spatola e monìvimenti delicati la crema alla panna, creando così facilmente la famosa "CHANTILLY"
Farcire la base di frolla e decorare con fragole o fragoline a volontà o semplicemente frutta fresca.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.