Crostataalle albicocche semintegrale

Approfittiamo ancora una volta dei meravigliosi frutti di stagione, questa volta sono albicocche, già belle succose e mature e si meritano una crostata ...
per la confettura approfittiamo della frutta in barattolo di Agrisicilia e quindi senza fatica ,ma con la certezza di un prodotto unico per genuinità, naturalezza e bontà, svitiamo un barattolo che poi riporremo ben chiuso in frigorifero ed il gioco è fatto.
Poi basterà lavare ed affettare delle albicocche fresche mentre la nostra frolla semintegrale riposa
In questo periodo son molto presa dai dolci con la frutta e non so mai tra le mille idee che mi frullano in testa cosa afferrare prima...abbiamo nel blog ricette con fragole, con ciliegie con albicocche ed oggi facciamo il bis perché non stancano mai,
Le crostate sono veramente un ever greeen non stancano mai mai in nessuna stagione, poi hanno quella capacità speciale di trasformarsi in dolci completamente nuovi a seconda del periodo lasciandoci sempre di stucco e facendoci pronunciare la storica frase "la crostata è sempre la crostata" e si poco da fare...ad una crostata non possiamo rinunciare in nessun periodo dell'anno quindi se siete pronti vi lascio la ricetta
Ingredients
- Farina 00 - 200 g
- farina integrale - 100 g
- uova intere - 2
- burro - 100 g
- zucchero di canna - 120 g
- 1 pizzico di sale
- lievito per dolci - 1/2 bustina
- buccia di limone grattugiata - 1
- confettura di albicocche - qualche cucchiaiata
- albicocche a fettine - 5 o 6
Instructions
TEMPO DI PREPARAZIONE CIRCA DUE ORE
TEGLIA RETTANGOLARE DA 10 PER 28 CM O TEGLIA TONDA DA 22 CM
Cominciare la preparazione della frolla, morbida per la presenza del lievito, sabbiando burro e farina, unire poi lo zucchero e le uova una alla volta, aggiungere infine la scorza del limone grattugiata ed il pizzico di sale.
Formare un panetto e far riposare almeno un 'ora in frigo.
Lavare, denocciolare ed affettare le albicocche dopo aver steso la frolla
Stendere la frolla tra due fogli di carta forno leggermente spolverati di farina, io ho usato una teglia rettangolare, ma va bene anche una tonda da 22 cm
Stendere sulla base tagliata e bucherellata con i rebbi di una forchetta, dopo un riposo in frigo perché tenga meglio la forma, un velo di confettura di pesche Agrisicilia e disporre una accanto all'altra le fettine di albicocche.
Foderare con un altro strato di frolla, bucherellare, se vi fa piacere decorate con gli avanzi di frolla ed infornare a 180°C per circa 40 minuti.
Sfornare la crostata fredda spolverare con zucchero a velo e servire!
Cara Antonella, ieri sera ho provato la ricetta della tua crostata. A parte il fondo bruciacchiato (purtroppo io e il mio forno abbiamo un rapporto difficile!), la crostata era molto buona, morbida e friabile come piace a me.
Grazie per la ricetta, alla prossima.
Grazie Maria Giovanna, ne sono felice! ma hai provato ad alzare la crostata in una scanalatura più alta? oppurere scherma l’eccesso di calore con una teglia da forno posta in basso 🙂