Se vi propongo delle colombine veloci, ciò non significa che debbano essere delle colombine sciatte e sbrigative, significa che nella preparazione non avranno i tempo biblici delle colombe tradizionali con pasta madre, ma dobbiamo comunque ottenere un risultato ottimo, dobbiamo ottenere delle colombe soffici non solo appena sfornate con la prova del dito che affonda, succede sempre nei prodotti appena sfornati, la prova del dito che affonda la dobbiamo invece fare tante ore dopo, per capire se abbiamo ottenuto un risultato apprezzabile!
Non dobbiamo confondere il veloce con l’approssimazione, impasti carichi di lievito per far presto e nessuna qualità.
Veloci non significa che pur di far presto uniamo gli ingredienti impastando velocemente, perché IO quando vi propongo delle ricette inerenti i lievitati vi dico sempre che senza la formazione del glutine, una perfetta incordatura, non si ottengono impasti soffici oltre il raffreddamento del prodotto, però possiamo usarli poi come fermaporta o ferma carte, saranno sempre utili.
Anche quando vi propongo cose “veloci” il mio parametro è la durata, la morbidezza e la resa finale della preparazione , non semplicemente il profumo, l’impatto visivo e la bella foto.
Non vi abbindolo con il canto delle sirene “è veloce, è facile…si unisce tutto ed è fatta…” non sono il blog che fa per voi probabilmente!
Qui io propongo preparazioni lunghissime e difficili per amatori, ma anche io amo immediatezza e semplicità in tanti momenti, ma quei momenti devono avere comunque i loro di tempi, quelli giusti e necessari, altrimenti rimando al giorno dopo…
dopo questo breve e noioso excursus su quello che intendo per velocità, ora passiamo alla preparazione di queste colombine per chi non ha tempo, per chi non ama i canditi e che con il ditino toglie tutto, per chi non ama la colomba perché anche dopo aver sgusciato l’ultimo candito ancora dice “sa di canditi!!! ” per me degli eretici, ma in casa ne ho parecchi e quando è festa si cerca di accontentare proprio tutti nel rispetto dell nostre belle tradizioni ed allora che colombine siano anche per loro e non solo per il giorno della festa!
Io ho formato queste colombine con l’ impasto noto, celebre e giustamente famoso della “brioche allo yogurt “ del maestro Adriano Continisio che trovate nel suo blog Profumo di lievito.
Come non affidarsi ciecamente a lui per ottenere un risultato al di sopra della media per morbidezza, sapore e consistenza? e finalmente si impasta di nuovo la sua di brioche, a me particolarmente cara, uno dei miei primi impasti, una ricetta alla quale sono rimasta legata per tanti motivi e perché la conoscenza del suo blog e dei suoi metodi ha segnato l’inizio della svolta nel mio modo di fare e di impastare , per cui sono sempre grata per quanto generosamente ricevuto , anche se le situazioni cambiano nel tempo, ma come si suol dire “il primo amore non si scorda mai !!”
Tempo di preparazione
20 minuti
Tempo di cottura
15 minuti
Tempo Passivo
3 ore
Porzioni
Tempo di preparazione
20 minuti
Tempo di cottura
15 minuti
Tempo Passivo
3 ore
Porzioni