Colomba bimby

Si è vero, fare la colomba non è un'impresa facile, come non lo è fare il pandoro o il panettone...in realtà per chi ama pasticciare questi lievitati tipici delle feste sono la prova del nove delle nostre abilità.
Non è detto che a casa tutti si abbia la planetaria e neanche le farine di forza necessarie per eseguire le complesse ricette dei grandi maestri che sono eccellenti, ma non semplici, tutt'altro ed inoltre non tutti abbiamo competenza ed esperienza necessarie e quindi "provare" con lievitati così complessi ed allo stesso tempo delicati può essere abbastanza frustrante ...impiegare tanti ingredienti, tanto tempo e pazienza e poi un volo libero verso il pavimento nel tentativo di capovolgerla dopo la cottura facendole spiccare il volo, ma a testa in giù...un 'esperienza terribile, lasciatevelo dire da me per esperienza diretta, del resto questa manovra è indispensabile per conferire quella leggerezza che una colomba, che si vuol chiamare tale deve avere, per tirar fuori tutta l'umidità perchè si conservi a lungo fragrante.
Anche se siamo alle prime armi, anche se non possediamo planetaria e farine i forza, non ci si deve privare di un dolce della tradizione così buono ed allora io ho collaudato per voi e per noi, questa mia ricetta con il bimby abbastanza semplice e veloce rispetto alle ricette tradizionali dei grandi maestri, un solo impasto perchè proprio tutti possano avere quest'anno il piacere di portare in tavola un ottima colomba homemade.
Ingredients
- Farina di Manitoba - 500 g
- farina 00 - 100 g
- acqua - 200 g
- lievito di birra fresco - 12 g
- sciroppo di malto - 1 cucchiaino
- uova intere - 4
- burro, - 130 g
- zucchero - 140 g
- sale - 5 g
- GLASSA
- albume battuto - 60 g
- Farina di Mandorle - 50 g
- amido di mais o frumento - 30 g
- zucchero a velo - 80 g
- aroma mandorla
- Amaretti biscotti - 3 sbriciolati
- zucchero granella - q.b.
- EMULSIONE
- burro - 30 g. (+ 20 g se necessaria)
- arancia fresca solo zeste - 1
- arancia candita - 120 g
- amaretto liquore - 3 cucchiaini
- cioccolato bianco - 30 g. (+ 20 g se necessaria)
Instructions
Cominciare la preparazione preparando il
Lievitino:
100 di acqua presa dal totale sopra
80 gr di farine miscelate e setacciate dal totale sopra
12 gr di malto sciroppo (1 cucchiaino)
12 gr di lievito di birra
inserire nel boccale acqua ,lievito e malto e ldb 15 sec. Vel. 2
inserire farina 30 sec .Vel 2
(io ho fatto a mano in una ciotolina con tappo ermetico poiché avevo il bimby occupato)
GLASSA:
Mentre aspettiamo che lieviti aprire due uova, mettere da parte i tuorli ed usare gli albumi pesati fino ad arrivare a 60 gr e preparare la glassa.
Battere leggermente gli albumi con lo zucchero, la farina di mandorle, l'amido e l'aroma di mandorle e riporre in frigo nella parte più fredda.
Preparare
Emulsione di Adriano da colomba a fermentazione naturale Blog Profumo di lievito
30 g di burro su fuoco bassissimo ai primi sfrigolii inserire
arancia grattugiata, spegnere il fuoco ed inserire i 30 g di cioccolato bianco
3 cucchiai di amaretto
1 cucchiaino di vaniglia
porre subito in frigo deve diventare una crema sostenuta.
CANDITI:
30 g di burro
1 arancia zeste
sciogliere a fuoco bassissimo inserire zeste di un ‘arancia e
120 di arancia candita cubettata e far raffreddare
Sarà passata un'ora e se il lievitino è pronto cominciamo:
Procedimento bimby:
Il lievitino sarà pronto dopo un’ora quando presenterà le bollicine e sarà raddoppiato di volume.
Sciogliere il lievitino con 100 g di acqua ed un cucchiaio di zucchero dai totali sopra a vel meno di 1 con le lame ,
Inserire 2 tuorli e metà dello zucchero e 14 cucchiai di farina passando a velocità spiga per 2 minuti inserire le due uova intere con il restante zucchero
Piano piano dal foro inserire la farina, in tutto l’operazione durerà 6 minuti i dall’inizio del lavoro.
L’impasto è sodo ed incordato al centro sopra le lame, ha formato una bella palla, inserire a fiocchetti il burro ed il sale
in 7 minuti sempre tutto spiga.
Inserire ora l’emulsione
Inserire in maniera continuativa prendendo una cucchiaiata e spingendo nel boccale sempre la punta dell’ emulsione fino ad esaurimento in tutto 2 minuti!
Inseriamo i canditi precedentemente aromatizzati ed intiepiditi pian piano mentre la spiga è in movimento a cucchiaiate, completare questo ultimo passo in 2 minuti.
L’impasto è ben incordato al centro del boccale, staccare un pezzettino e controllare il velo, il mio ha fatto un velo stupendo peccato non potervelo mostrare in quanto non riesco a fotografare e nel contempo fare questa manovra….
Porre l'impasto rifinito e ben rincalzato con un tarocco in una ciotola di vetro appena unta e sigillare con pellicola.
lasciare in forno luce spenta al raddoppio.
Dopo il raddoppio poggiare su spianatoia e pesare per dividere le pezzature, considerando che và il 10% in più di impasto della capienza del pirottino.
Ne verranno 1 da 750 g con 825 circa di impasto totale
1 da 300 con 330 di impasto totale
avanzano 200 gr da fare 4 piccoli muffins
o altrimenti 1 da 500 con 100 g di avanzo .
Arrotondare l'impasto, pirliare, cioè arrotondare dando tono e forza all'impasto e far riposare 10 minuti, ripetere la manovra e dopo altri 10 minuti allungare creando dei filoncini spingendo verso sotto in modo da serrare l'impasto disporre uno più piccolo sotto piegato ad u per le ali e l'altro un pò più lungo per il corpo
Inserire la colomba sacchetti di plastica per alimenti chiudendo a palloncino in modo che non penetri aria e la busta non tocchi la suerficie delle colombe.
Quando avranno quasi raggiunto il bordo togliere delicatamente dal sacchetto e lasciare scoperte in modo che si formi una pellicina che farà aderire la glassa.
Con una sac a poche rivestire la colomba ad un margine di due cm dal bordo, altrimenti scola sotto inumidendo il pirottino,sbriciolare gli amaretti da spargere sopra la glassa ,coprire la granella di zucchero, un'abbondante spolverata di zucchero a velo ed infornare a 180° forno caldo nell'ultima scanalatura del forno.
Dopo circa 30 minuti apriamo e velocemente inseriamo uno stecco di legno per spiedini e controlliamo che sia ben asciutta.
Dopo averla sfornata infilzare con degli spiedini lunghe capovolgendo usando due sedie con un vassoio o dei giornali sotto perchè cadranno briciole di zucchero...spero no la colomba...scherzo! vedrete che andrà tutto bene e sarà apprezzata!
CON PLANETARIA :
Preparare il lievitino in planetaria con foglia o più semplicemente rigirando con una forchetta
100 di acqua presa dal totale sopra
80 g di farine miscelate e setacciate dal totale sopra
12 g di malto sciroppo (1 cucchiaino)
12 g di lievito di birra
ed attendere il raddoppio.
GLASSA:
Rompere due uova ,mettiamo da parte i tuorli ed usare gli albumi pesati fino ad arrivare a 60 g e prepara la glassa.
Battere leggermente gli albumi con lo zucchero, la farina di mandorle,cl'amido e l'aroma di mandorle e riporrein frigo nella parte più fredda.
EMULSIONE di Adriano da colomba a fermentazione naturale Blog Profumo di lievito
30 g di burro su fuoco bassissimo ai primi sfrigolii inserire
arancia grattugiata,spegnere il fuoco ed inserire i 30 g di cioccolato bianco
3 cucchiai di amaretto
1 cucchiaino di vaniglia
porre subito in frigo deve diventare una crema sostenuta.
CANDITI:
30 g di burro
1 arancia zeste
sciogliere a fuoco bassissimo inserire zeste di un ‘arancia e
120 di arancia candita cubettata e far raffreddare
Sarà passata un'ora e se il lievitino è pronto cominciare:
Procedimento
Il lievitino sarà pronto dopo un’ora quando presenterà le bollicine e sarà raddoppiato di volume.
Unire la restante acqua, sciogliere il lievitino e con il gancio con inserire metà della farina ,un uovo intero 1/4 dello zucchero ed 2 cucchiai di farina era cdendo assorbire, unire l'altro uovo intero con 1/4 dello zucchero e 2 cucchiai di farina, poi i 2 tuoli ,tutto lo zucchero e tutta la farina eccetto tre cucchiai ed impastare fino ad ottenere una buona incordatura,se necessario staccare il gancio e ribaltare qualche volta nel corso dell'impasto.
Quando l'impasto sarà incordato unire a fiocchetti il burro ribaltando spesso ed aiutando con qualche spolvero di farina tenuta da parte che esauriremo in questa fase
Dopo aver inserito il burro ed i vari ribaltamenti dovremo ottenere un bel velo, l'impasto sarò morbido ed elastico e cominciare ad inserire l'emulsione fredda di frigo cucchiaino per cucchiaino ,continuare per qualche minuto se in questa fase incontrate difficoltà passate alla foglia sarà più facile incordare .
Inseriamo i canditi leggermente intiepiditi e dare qualche giro con il gancio,ribaltare e continuare per qualche altro giro finchè non li vedremo ben inseriti nell'impasto, ma senza esagerare perchè potrebbero tagliare l'impasto.
Porre l'impasto in una ciotola di vetro appena unta ,rincalzare da sotto fino ad arrotondare, sigillare con pellicola.
Far lievitare in forno luce spenta al raddoppio a 26 ° stabili
Al raddoppio poggiare spianatoia e il pesare per dividere le pezzature considerando che và il 10% in più di impasto della capienza del pirottino.
Ne verranno 1 da 750 gr con 825 circa di impasto totale
1 da 300 con 330 di impasto totale
avanzano 200 gr da fare 4 piccoli muffins
o altrimenti 1 da 500 con 100 gr di avanzo .
Arrotondare l'impasto,pirlare ,cioè arrotondare dando tono e forza all'impasto e far riposare 10 minuti,ripetere la manovra e dopo altri 10 minuti allungareo creando dei filoncini spingendo verso sotto in modo da serrare l'impasto e disporre uno più piccolo sotto per le ali e l'altro un pò più lungo per il corpo
Inserire dentro dei sacchetti di plastica per alimenti chiudendo a palloncino in modo che non penetri aria e la busta non tocchi la suerficie delle colombe.
Quando avranno quasi raggiunto il bordo i togliere delicatamente dal sacchetto e scoprire in modo che si formi una pellicina che creerà l'attrito con la glassa.
Con una sac a poche rivestire la colomba ad un margine di due cm dal bordo altrimenti scola sotto inumidendo il pirottino,sbricioliare gli amaretti sopra la glassa ,spolverare la granella di zucchero,un'abbondante spolverata di zucchero a velo ed infornare a 180° forno caldo nell'ultima scanalatura del forno.
Dopo circa 30 minuti apriamo e velocemente inseriamo uno stecco di legno per spiedini e controlliamo che sia ben asciutta.
Dopo averla sfornato infilzare con degli spiedini lunghe capovolgendo usando due sedie con un vassoio o dei giornali sotto perchè cadranno briciole di zucchero...spero no la colomba...scherzo! vedrete che andrà tutto bene e sarà apprezzata!
Mi piace tutto quello che fai sei bravissima