Fruttivendoli, camioncini, bancarelle, casette davanti l’uscio delle casa, nelle fiere e nelle tante sagre di paese.Ed è in una sagra che ho comprato l’ennesima busta di cipolle così dolce e buone da meritare le tante ricette e preparazioni che la vedono protagonista.
Oggi li ho preparate in agrodolce, ma con l’aggiunta creativa di un ingrediente particolare, due cucchiai di salsa di soia che contribuiscono a dare un sapore ancora più dolce ed intrigante in contrasto con l’agrodolce. Una vera bontà, un gusto tipicamente siciliano tra uvetta ed agrodolce, connubio indissolubile dei nostri piatti tipici.
Un ottimo contorno per carne o pesce o anche per cuocere con questo intingolo delle polpettine o dei calamari.
Una ricetta semplicissima, che potrebbe apparire banale se non fosse che è buonissima ed assolutamente da provare!
Print Recipe
Cipolle di Giarratana in agrodolce
Le cipolle di Giarratana, sono delle enormi cipolle bianche tipiche della provincia Ragusana e si raccolgono e vendono tra Luglio ed agosto È un prodotto inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ed è largamente consumato perchè si presta a tantissime preparazioni.Oggi prepareremo le cipolle in agrodolce con un ingrediente segreto che le rende ancora più buone.
Tempo di preparazione
30minuti
Tempo di cottura
30minuti
Porzioni
4cipolle
Ingredienti
4di cipolle di Giarratana
50gdi olio EVO
1/2bicchiere di acqua
2cucchiaio di salsa di soia
30gdi aceto
30gdi zucchero
q.b.di sale
50gdi uvetta sultanina
Tempo di preparazione
30minuti
Tempo di cottura
30minuti
Porzioni
4cipolle
Ingredienti
4di cipolle di Giarratana
50gdi olio EVO
1/2bicchiere di acqua
2cucchiaio di salsa di soia
30gdi aceto
30gdi zucchero
q.b.di sale
50gdi uvetta sultanina
Istruzioni
Affettare le cipolle e metterle in una larga padella con l'olio.Soffriggere leggermente, aggiungere l'acqua ed il sale e far cuocere finché le cipolle sono ammorbidite , ma non disfatte, inserire l'uvetta e far andare a fuoco lento.
A fuoco vivace aggiungere i due cucchiai di salsa di soia e rigirare bene.
Mescolare lo zucchero e l'aceto e inserire il padella e far insaporire ed evaporare l'agrodolce.
Prima di servirle a tavola far raffreddare, sono ancora più buone il giorno dopo o dopo qualche ora dalla cottura.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.