Prima che cominci l’estate e finisca la ricotta ho voluto preparare questa golosa “cassata al forno” siciliana, un dolce tipico che anche se nel nome rievoca la celebre cassata è , a parte l’uso della ricotta, un dolce completamente diverso e semplice da preparare.
Questa in realtà è la cassata povera perchè parliamo di uno scrigno di pasta frolla , rigorosamente con strutto come vuole la tradizione siciliana, e di ricotta ovina ben setacciata con zucchero e gocce di cioccolato.
Un dolce assolutamente delizioso nella sua semplicità , ma ovviamente essendo la ricotta l’ingrediente principale , in mancanza di un’ottima ricotta meglio dedicarsi ad un tiramisù.
Oltre al essere la sorella povera della celeberrima cassata, anche in questa versione ci sono tante varianti perchè tra la ricotta e la frolla viene inserito un disco di pan di spagna per assorbire i liquidi o biscotti sbriciolati, io ho voluto fare una mia variante con dei biscotti al cioccolato per richiamare il gusto delle gocce e poi quale migliore accoppiata della ricotta con il cioccolato?
Qui in sicilia siamo suscettibili se si parla di ricotta che per noi , nella nostra cucina e per i nostri dolc,i è fondamentale ed il consumo continuo e giornaliero.
Il caldo incombe in maniera prematura ed esagerata e da un momento all’altro non troveremo più quella ottima e cremosa appena preparata ed è impensabile poter consumare quella confezionata che non ho ben capito cosa sia e perchè viene chiamata ricotta visto che non è neanche lontanamente simile, se avete assaggiato la ricotta fresca.
Quindi prima di dare un nostalgico e momentaneo addio ho voluto suggellare così il nostro pressoché ultimo incontro in pasticceria ed ho preso spunto da questa ricetta di Tavolarteegusto
Vi invito quindi, visti i tempi stretti, a prepararla o a salvare la ricetta e rimandare al prossimi fresco.
Ieri è stata gustata in compagnia, finalmente dopo due mesi un pranzo con gli amici e tanta ritrovata allegria e spensieratezza nonostante la difficoltà del periodo.
La compagnia degli amici cari fa bene al cuore , un pò meno al peso, visto che i festeggiamenti sono durati tutto il giorno tra prelibatezze varie e mangiando, assaggiando, abbiamo esorcizzato per una giornata la preoccupante realtà che ci circonda.
La cassata è stata apprezzata tanto ed io sempre critica ne sono pienamente soddisfatta e quindi vi dedico questo articolo, questa cassata e vi ricordo di taggarmi nelle vostre preparazioni realizzate con le mie ricette.

Tempo di preparazione | 60 minuti |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Tempo Passivo | 12 ore |
Porzioni |
teglia da 24 cm
|
- 330 g di farina 00
- 130 g di zucchero
- 1 di uovo intero
- 2 di tuorli
- 120 g di strutto in sostituzione 150 g di burro
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di estratto vaniglia
- 500 g di ricotta ovina setacciata
- 140 g di zucchero
- 80 g di gocce di cioccolato
- 12 biscotti pan di stelle
Ingredienti
Pasta frolla con strutto
Farcia di ricotta
|
![]() |
- Inserire nen bimby lo strutto con lo zucchero e montare leggermente, aggiungere dal foro una alla volta l'uovo intero, poi i tuorli, aggiungere tutta la farina e gli aromi. Impastare circa tre minuti vel spiga. Prelevare dal boccale, rifinire la frolla e formare un panetto da far riposare in frigo almeno tre ore . E possibile realizzare la frolla con identico procedimento in planetaria con la foglia. Eì possibile preparare la frolla in maniera tradizionale in spianatoia lavorando velocemente con i polpastrelli per non riscaldare l'impasto e sempre con gli stessi inserimenti.
- Far scolare per diverse ore la ricotta ovina poi setacciare Aggiungere lo zucchero e lavorare con una frusta o un cucchiaio, non usare assolutamente minipimer o frullatori che la renderebbero solo liquida e poi ingestibile in crostata.
- Dividere in due la frolla una delle due parti deve essere leggermente più grande e stendere tra due fogli di carta forno leggermente spolverati di farina , allargare in modo che possa foderare la teglia ed i bordi imburrati ed infarinati.La tipicità di questa cassata è anche la cottura in una teglia svasata come per la pastiera . Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta, inserire la ricotta alla quale avremo aggiunto le gocce di cioccolata e livellare. Sbriciolare grossolanamente i biscotti e coprire la farcia di ricotta poi stendere l altra parte dell'impasto e coprire la crostata sigillando i bordi.
- Infornare a 180° per circa 40 minuti. Far ben raffreddare in teglia poi capovolgere su un piatto di portata e decorare nel modo classico che contraddistingue questa cassata,
- Tagliare delle strisce di carta e disporre sulla superficie della crostata formando una griglia, spolverare abbondantemente con zucchero a velo e la cassata è pronta. Generalmente è meglio preparare la cassata il giorno prima di servire in modo che si stabilizzino i sapori.
- La cassata si conserva in frigorifero.