Brioche con lo zucchero

Quanto sono antiche queste brioche...io le ricordo da sempre, dalla prima infanzia , era la merenda per eccellenza nel cestino o nella cartella...di anni ne sono passati, ma questa tradizione di una sana e semplice brioche di mattina non passa
Nei panifici la mattina si incartano queste soffici briochine a file di mamme impazienti per l'attesa e per il ritardo...ricordo quando si riponeveno sotto il banco e si sbocconcellavano cercando di non farsi vedere dalla maestra....oddio ogni ricetta è per me un ricordo, un film movie del mio passato e vedere che certe tradizioni ancora persistono e che i bambini di oggi ripetono esattamente gli stessi gesti mi fa teneramente sorridere.
Ma queste "brioscine " le compriamo al panificio o le facciamo a casa noi?io direi di prepararle a casa perchè ci vuole veramente poco e ne possiamo fare scorta nel congelatore basterà togliere una la mattina mentre sorseggiamo il caffè e dopo 30 minuti saranno morbide come appena fatte...unica accortezza sicuramente superflua da dire ,ma io che sono un pò pesante la dico lo stesso, ,congeliamole senza zucchero, poi basterà inumidire sopra e bagnare direttamente nella zuccheriera prima di mettere nello zaino.
In queste foto sono proprio bocconcini di 30 g ma per una merenda vi consiglio di non scendere sotto i 60 g e poi potete formarle così o farne treccine o girelle e comunque sarà un successo
Ingredients
- farina 00 - 250 gr
- Farina di Manitoba - 250 gr
- latte intero - 300 gr
- zucchero semolato - 100gr
- burro morbido - 45 gr
- strutto - 45 gr
- sciroppo di malto o miele - 1 cucchiaino
- lievito di birra - 15 gr
- estratto di vaniglia - 1 cucchiaino
- sale - 7 gr
- malto sciroppo - 1 cucchiaino
Instructions
Inserire nella planetaria farina, zucchero, sale, burro sciolto non caldo;
Sciogliere intanto il lievito nel latte tiepido con un cucchiaino di malto e aggiungere a filo all'impasto in modalità impastamento aumentando man mano la velocità portando l'impasto ad incordatura a questo punto inserire lo strutto a fiocchetti man mano che viene assorbito ed il sale.In ultimo inserire la vaniglia ed impastare fino ad ottenere un impasto morbido,lucido e vellutato Mettere sulla spianatoia spolverata di farina l’impasto e dare due giri di pieghe del primo tipo (a portafoglio),coprire a campana con una ciotola e fare riposare per almeno trenta minuti.
Riprendiamo l'impasto e porzioniamo conferendo la forma che ci piace .Disporre in teglia con carta forno e coprire di pellicola e continuiamo a far lievitare per un'altra ora,poi spennellare con latte ed infornare a 180° forno caldo per circa 15 minuti circa, non dobbiamo farle colorire troppo, ma lasciarle ben chiare per non pregiudicare la sofficità
Avremo un dolce sofficissimo, dolce al punto giusto ed una mollica estremamente filante! una volta sfornate le pennelleremo con un altro pò di latte o acqua e spolveriamo con lo zucchero.
Ciao e’ da tanto che cerco ricette tradizionali catanesi quindi sono stata felicissima di imbattermi nel tuo sito complimenti sopratutto hai svelato il mitico segreto della cipollina catanese che è stato difficile scoprirlo finora è te lo dico da catenese quindi al più
Presto proverò la ricetta delle cipollina e anche molte altre.
Vorrei porti una domanda in questa ricetta delle brioche con lo zucchero elenchi negli ingredienti sia burro che strutto ma poi usi solo il burro e un errore oppure è a scelta questo o l altro?
Ciao Giusy,mi fa piacere che ti sia piaciuto il mio blog,da catanese a catanese,è un errore di trascrizione che ora vado a correggere ,grazie per avermi avvisata…amo più impastare che scrivere!fammi sapere se ti sono piaciute!le cipolline sono strpitose!
Ti rimando email perché ho sbagliato Giusy d Catania