Le bombe fritte sono una golosissima preparazione siciliana preparate con l’ impasto di rosticceria e vanno letteralmente a ruba!
Appena compaiono i vassoi con le bombe profumate, ciccione e soffici scatta la corsa all’accaparramento selvaggio con la scusa della nonna che con la dentiera può mangiare solo cose morbide, della mamma che non mangia altro, della zia che che ha la sciatica e non si può alzare, chi arriva al vassoio si defila con un piatto enorme di bombe da difendere a costo di gomitate e occhiatacce furibonde da parte degli altri commensali che le vedono sparire sotto gli occhi alla velocità della luce.
Poco da fare, al fritto non si resiste, se poi sofficissimo e morbidissimo ed il morso affonda in tanta mozzarella filante e prosciutto una non basterà mai, quindi se decidete di preparare abbondate e non ve ne pentirete.
Stesso impasto per pizzette, rollò, cartocciate e bombe, ma io spesso dedico tutto l’impasto alle bombe per una serata lussuriosa di quelle che lasciano il ricordo!
Per una buona frittura indispensabile l’uso di olio di arachidi, se provvisti di friggitrice ancora meglio,altrimenti friggere in un tegame alto perchè le bombe per rimanere tonde devono affondare e galleggiare nell’olio al una temperatura stabile in modo da cuocere anche dentro.
In ricetta vi spiego tutto e vi assicuro che sono delle bome formidabili e da provare assolutamente!
Aspetto di sapere cosa ne pensate e ricordate di taggarmi sui social nelle vostre preparazioni.

Tempo di preparazione | 15 minuti |
Tempo di cottura | 3 minuti circa |
Tempo Passivo | 4 ore |
Porzioni |
12 bombe circa
|
- 400 g di farina Manitoba
- 100 g di farina00
- 25 g di zucchero
- 250 g di latte
- 80 g di acqua
- 12 g di lievito di birra
- 9 g di sale
- 25 g di strutto
- 100 g di prosciutto
- 100 g di mozzarella scolata ed asciutta
Ingredienti
Ingredienti bombe fritte
Ingredienti farcia
|
![]() |
- Cominciare la preparazione con un lievitino prelevando dal TOTALE DEGLI INGREDIENTI 250 g di farina, 250 cc di latte ed il lievito compresso, mescolare e far maturare per circa 60 minuti. Questo passaggio può anche essere omesso e passare ad un impasto diretto.
- A maturazione del lievitino, nella ciotola con la foglia, inserire tanta farina quanto basta per rendere l'impasto più consistente poi aggiungere alternativamente i liquidi e la restante farina, lo zucchero ed il sale fino ad incordare .L'impasto si deve presentare lucido, vellutato e morbido.
- Solo a queso punto inserire lo strutto a fiocchetti facendo assorbire il precedente prima dei successivi inserimenti.
- Poggiare l'impasto in ciotola , arrotondare e rincalzare e far lievitare raddoppio ci vorranno circa due ore
- È possibile lasciar maturare l'impasto in frigo per 9/12 ore lasciando invariata la quantità di lievito e lasciando puntare l'impasto per 50' prima di riporlo in frigo per il riposo notturno. Al mattino lasciare a temperatura ambiente poco più di un'ora e continuare la lavorazione.
- Spolverare la spianatoia count velo di farina , poggiare l'impasto e sezionare in pezzetti da 80 g . Arrotondare leggermente e dopo aver arrotondato tutti i pezzi appiattire poggiando al centro mozzarella ben scolata tagliata a piccoli dadini e prosciutto cotto. Chiudere raccogliendo i lembi esterni e stingere pirlando leggermente .Poggiare man mano le bombe su carta forno in modo da tagliare i quadratini di carta e far scivolare le bombe in olio con la carta senza maneggiarle, togliere ovviamente subito la carta .
- Coprire con pellicola e far lievitare per circa 40 minuti, poi tuffare in olio d'arachidi a 170° per circa 3 minuti rigirandole per farle ben cuocere da tutti i lati . Far assorbile l'unto in eccesso su carta assorbente e gustarle calde.
- Per una riuscita perfetta, per avere un completo sviluppo e non incorrere nello sbaglio di trovare l'intento crudo è indispensabile una perfetta lievitazione mentre le bombe sono formate.Al contatto devono essere lievi e sofficissime , leggermente tremolanti ed in frittura fare la riga che attesta la lievitazione ottimale.
- Cominciare la preparazione con un lievitino prelevando dal TOTALE DEGLI INGREDIENTI 250 g di farina, 250 cc di latte ed il lievito compresso, mescolare nel boccale con le lame 60 secondi vel 3 e far maturare per circa 60 minuti. Questo passaggio può anche essere omesso
- Inserire tutti i liquidi 20 sec. ve3 Aggiungere tutta la farina 3 min vel spiga , nel contempo aggiungere il sale . Dopo i tre minuti aggiungere lo strutto a pezzetti con le lame in movimento 3 min vel 5 .
- L'impasto è morbido , anche un poco appiccicoso, spolverare la spianatoia di farina e poggiare l'impasto rifinendo e dando qualche giro di pieghe. Arrotondare e far lievitare al raddoppio, procedere come sopra
Ciao cara come va dalle tue parti? Mi auguro che tu, la tua famiglia e i tuoi conoscenti stiate tutti bene. E’ un periodo paradossale e buio, un periodo che nessuno di noi si sarebbe mai immaginato di dover vivere, ma in fondo ad ogni tunnel c’è la luce, dobbiamo solo farci coraggio rispettare i dettami governativi e ce la faremo !
ti abbraccio forte e complimenti per questa delizia!
baci
Alice
Ciao Alice, qui tutti in quarantena, ma fortunatamente tutto bene, sono sicura che tanti sacrifici saranno ripagati !grazie mille e grazie dell’affettuoso pensiero, un abbraccio