Ricordano nella forma i celebri e burrosi biscotti danesi, ma non sono loro .
Quella pastosità e scioglievolezza del tanto burro mi piace tanto , ma la friabilità e croccantezza di questi la preferisco!
Avrei potuto scegliere altre forme per non trarre in inganno, ma sono stanca di fiori e cuori e da tanto non usavo questo stampino ad espulsione che richiede in congelamento della frolla per una forma definita e perfetta.
A casa mia i buoni biscotti homemade non devono mancare, mi piace cambiare, ed a parte quelli da inzuppo di cui ne faccio quantità industriali, di questi più sfiziosi da sgranocchiare con il caffè o quando scatta l’attimo goloso ed il bisogno di dolcezza ne preparo meno per poter cambiare, provare e diversificare.
In realtà la ricetta è già presente nel blog, ma difficilmente se qualcuno cerca “biscotti” va a cercare le crostate e quindi stessa ricetta, ma risultato diverso e se con questa frolla ho preparato la classica crostata con marmellata, ne ho fatto una crostata con crema e fragole, oggi sono biscotti e ripubblico la ricetta perchè la ricerca sia più semplice.
Del resto se la frolla è perfetta e si presta a tanto perché non approfittare di una ricetta collaudatissima e d’autore? si, infatti la ricetta è quella della frolla alle mandorle del maestro Chiera ed io la faccio e rifaccio felice del gusto e del risultato.
Come si suol dire cavallo vincente non si cambia ed eccomi a voi con la stessa proposta !
In realtà , confesso, avevo la frolla già stesa e congelata dalla crostata di domenica e quindi oggi colazione così, gran bel modo di cominciare la giornata e voi cosa preferite a colazione ?

Tempo di preparazione | 6 minuti |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Tempo Passivo | 5 ore |
Porzioni |
|
- 330 g di farina 00
- 50 g di farina di mandorle
- 250 g di burro
- 140 g di zucchero semolato
- 85 g di uova intere
- 2 g di lievito per dolci
- 1/2 bacca di vaniglia o zeste di limone
Ingredienti
|
![]() |
- Inserire tutti gli ingredienti in planetaria e mescolare con la foglia fino ad ottenere una frolla ben compatta.Raccogliere, formare un panetto e far sostare in frigorifero almeno 5 ore. Stendere la frolla tra due fogli di carta forno leggermente spolverata di farina poi coppare con lìapposita formina
- Con questo stampo in particolare è bene surgelare la frolla per un taglio netto e ben definito poi disporre in teglia, cospargere con un pò di zucchero semolato ed infornare a 180° ventilato per dieci minuti circa. Non farli scurire perchè saranno cotti prestissimo e lo zucchero tende a caramelizzare .
- Si conservano a lungo in una scatola di latta.
- inserire nel boccale le farine ed il burro freddo e sabbiare 30 sec. vel 5 Aggiungere gli altro ingredienti e lavorare vel.spiga per 60 sec fino a che la frolla è compatta. Prelevare la frolla e rifinire in spianatoia . Proseguire come sopra